Estremi al Franchetti +5,3/+3,2.
Purtroppo dopo le prime spolverate settembrine, ottobre ha fin qui deluso ampiamente le aspettative, ad ennesima conferma del cambiamento climatico di questi ultimi decenni ove spesso e volentieri al posto delle perturbazioni atlantiche ormai scomparse, predomina l'anticiclone ed il caldo anomalo.
Ad oggi quindi, e fra 4 giorni siamo a metà autunno, ancora niente neve.
E le previsioni non portano buone notizie, anzi. Sembra dagli ultimi aggiornamenti che anziché una perturbazione, nei prossimi giorni arriverà una nuova rimonta anticiclonica con contributo subtropicale (sì, insomma, ancora lui).
Non so che dire, di solito dopo un paio di stagioni disastrose arrivava qualche buon periodo a mettere qualche pezza, ma qui dopo un pessimo autunno 2021, un pessimo inverno, una pessima primavera e una più che pessima estate, siamo di fronte ad un nuovo pessimo (sin qui) autunno, e se va avanti così l'anno prossimo il Calderone altro che dividersi a giugno o luglio... si dividerà ad aprile. Anzi, se continua così manco si ricollega....![]()
Gli hp ci sono sempre stati e sempre ci saranno ma non sono solamente le temperature ad essere cambiate. Sono cambiate anche le precipitazioni, la frequenza, la distribuzione e l'intensità. Il passaggio climatico da un regime mediamente temperato ad uno prevalente subtropicale ha comportato delle variazioni profonde nella struttura ecologica del nostro paese e di buona parte del continente europeo. Ci sono vari "termometri" naturali per monitorare il fenomeno: i ghiacciai sono uno di questi.
Per quanto riguarda il 2020/2021, non ha senso dire "è stata una delle più fredde di sempre". I ghiacciai hanno un loro bilancio "economico" per cui quello che conta di più non è il fatturato ma sono gli utili che portano a casa a fine stagione di ablazione
![]()
Segnalo la minima estiva di +7,7° del Franchetti
![]()
Ma che dire della minima di oggi, di ben +9,1??? Attuali +12,3, massima +13,2.
Praticamente sono valori pienamente estivi.
Stagione di ablazione quindi ancora pienamente in corso sul povero ghiaccio fossile, come si vede anche dalla webcam del franchetti con l'acqua di fusione che affiora sulle rocce sotto la morena. Previsioni di ulteriore caldo forse fino a fine mese.
Discutevamo se fosse verosimile che il ghiaccio fossile potesse perdere 1 metro all'anno di spessore. Io non ero d'accordo. Quest'anno ne avrà già persi 2....
Annata veramente incredibile, da non credere. E che sta già minando la prossima perché ottobre chiuderà probabilmente da record caldo e senza neve, e più andiamo avanti più arriverà il momento del freddo improvviso e neve polverosa anziché pesante, e questo sarà ovviamente negativo.
Sempre che nevichi ovviamente, perché qui le perturbazioni oceaniche ormai sono sparite...
Proprio vero come dice Enrico che ormai il clima si è tropicalizzato e probabilmente queste sono le nuove stagioni, non solo per l'estate ormai africana, ma anche le altre con autunni caldi e secchi conditi da qualche alluvione, inverni brevi e miti, primavere calde.
Oggi minima di +9,3°.........
![]()
Prima neve pesante, finalmente.
Venerdì, sabato e parte di domenica: monitoriamo.
Always looking at the sky.
Prima neve caduta, non mi sembra in grandi quantità, con primi lievi accumuli fino a circa i 2000 m della Madonnina
Caduti circa 40 mm presso la nostra stazione in località Pietrattina, sul Gran Sasso a 1465 metri di quota. Neve indicativamente dai 1600 metri, forse poco meno.
WhatsApp Image 2022-11-06 at 10.34.11.jpeg
Segnalibri