Gran Sasso da Lanciano adesso ( c'è foschia però)
20221107_075024.jpg
Salve a tutti, ieri mattina 6 novembre sono salito al Rifugio Franchetti accumuli dai 20 ai 30 centimetri si notava benissimo che il vento ha lavorato molto
Totale millimetri peggioramento 5/6 novembre:
Prati di Tivo 58 mm
Castelli 39 mm
Isola del Gran Sasso 35 mm
Rifugio Franchetti (TE) - ore_1200.jpg
Rifugio Franchetti (TE) - ore_1705.jpg
Grazie Mountainm9 per l’aggiornamento!
Oggi neve sul Calderone, dalla webcam di prati di Tivo si notano chiazze fino a 1600m circa, probabilmente stanotte ha nevicato fino lì e poi si è rialzata un po’.
Comunque a Prati di Tivo siamo sui 7/8mm quindi per ora nulla di che, però dovrebbe continuare oggi e domani, e il mare caldo potrebbe anche sfornare sorprese quindi monitoriamo.
Sì è vero, finora è stato colpito soprattutto il centrosud (accumuli soprattutto in Puglia), ma era previsto che il vortice iniziasse al sud, ma poi risalirà nelle prossime ore al centro e al nord. Quindi nelle prossime ore il Gran Sasso dovrebbe essere preso meglio.
Ultima modifica di Damon Hill; 13/11/2022 alle 11:13
Sul Gran Sasso in realtà la neve è scesa sotto i 1500 metri, con accumuli dai 1450 circa.
La stazione di Pietrattina ha registrato 16.8 mm
![]()
Questa mattina
20221115_080120.jpg
Io mi sono basato sulla webcam di Prati di Tivo, dove la neve non ha mai imbiancato il piazzale, ma magari nel punto da te indicato è andata meglio.
Intanto buon peggioramento in corso con oltre 25mm a Prati di Tivo (e 35mm a Campo Imperatore, che dovrebbe sì essere sopravento ai venti occidentali, ma che forse vista la pioggia registra anche lo scioglimento della neve precedente?) e temperatura che è aumentata fino a +2 al Franchetti, quindi con quota neve al limite del Calderone, e poi è ridiscesa sui +1,5.
Quindi dovrebbe trattarsi di neve autunnale e pesante sul ghiacciaio, ottima per il fondo. Peccato per il resto della neve che era caduta più in basso, con tracce che tengono dai 2000m in su.
2C 2022,11,16.jpg
Previsioni finalmente buone con trenino atlantico (finalmente, da quanto tempo!!!) che dovrebbe promettere ottimi accumuli per il Calderone.
Si infatti probabilmente la zona di Pietrattina ha beneficiato di precipitazioni più intense con rovesciamento del freddo al suolo.
Comunque i dati odierni ci mostrano ben 42 mm presso i 2388 m della Stazione meteo Rifugio Duca degli Abruzzi
Peccato per le temperature ma come da te menzionato, forse il Calderone in parte è salvo.
Ieri ero su, tra Campo Imperatore ed il "Duca", e l'altezza della neve, come ovvio che sia in quei posti, variava dai 10 ai 40 cm. Localmente anche di più grazie al lavoro del vento
IMG_20221115_105259.jpg
Situazione dopo la perturbazione di ieri:
2C 2022,11,17.jpg
sembra confermato che la quota neve sia rimasta sui 2500/2550m.
Quindi, dovrebbe essere stata sempre neve bella pesante sul Calderone. Bene così.
Prossimi giorni 2 perturbazioni abbastanza forti, una nel weekend e la seconda ad inizio settimana prossima, ma neve a quote man mano più basse, quindi poi comincerà ad essere più che altro polvere lassù, ma dall'altro lato, essendo (FINALMENTE) perturbazioni altlantiche, a seguito dei peggioramenti il vento girerà da NO e dovrebbe consentire l'accumulo eolico.
Monitoriamo!
![]()
Segnalibri