Tanto pesante non lo è stata. Le pareti sono rimaste libere e questo significa neve fredda. Ciononostante, il vallone delle Cornacchie si è finalmente coperto di neve in maniera decente.
Ora, tutto è riposto nel vento. Se parte il grecale a manetta si porta via tutto così come se parte il libeccio a manetta
![]()
Mah...alla fine ci sono stati TS e forse questo è stato un fattore. Va da sè che a me pare una nevicata più pesante rispetto a quelle passate, non trovi? Poi sinceramente, da ignorante, chiedo anche quali sono esempi di neve "pesante" in inverno. Forse, quelle con libeccione e +4/6?
Chiedo, perchè non so.
Always looking at the sky.
L'innevamento in quota è ottimo e ben distribuito. Non ci sono state botte di vento rilevanti.
Ora, con la primavera in arrivo nei prossimi giorni, vedremo quanta ne rimarrà dopo il compattamento e manca (dovrebbe mancare) ancora aprile per raggiungere il culmine dello spessore
Appunti03.jpg
Appunti04.jpg
Impressionante la capacità del vento di spostare la neve fresca. Credo che si sia portato via almeno 50cm di neve...
franchetti301.jpg
franchetti304.jpg
Oltre certi livelli anche il bacino del Calderone viene devastato, non interamente ma in buona parte si
franchetti305.jpg
Nel frattempo, continua l'erosione nel vallone delle Cornacchie....un metro è andato
Sicuramente sei più esperto di me certo il vallone delle cornacchie è stato devastato ed è un peccato perché nonostante la stagione l'innevamento in quota non era male, bisogna vedere in conca dove si è accumolata il lato ovest dovrebbe essere rimasto sottovento ma come dici tu se l'intensità è notevole può creare dei mulinelli che porta via tutto, non ci resta che aspettare e vedere
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri