https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Purtroppo oggi per tutto il giorno il canin non e' stato visibile dalla pianura,in piu' il mio spettivo non e' compatibile con la macchina fotografica.comunque vi mando una foto che immortala le cime dei monti musi sulla sinistra 1869m la piu alta quasi al centro,l'altra montagna innevata sulla destra e' il gran monte 1636 mt.Il canin sbucherebbe maestosamente appena dietro i musi,al altezza del intersezione visiva musi / gran monte.a mio avviso si evince che trattandosi di cime prospicenti la pianura,versanti sud,e quote relativamente basse,la nevicata scorsa e' stata particolarmente importante gia' alle quote superiori a 1800/1900 mt nella montagna interna.teniamo conto che ormai sono passati diversi giorni dall' episodio nevoso,ma la neve e' ancora ben presente (ripeto sud).si notano comunque diverse valanche sui musi,vicino a intersezione visiva con il gran monte.vediamo se in questi giorni riesco a fare qualche foto migliore.ciao
A, mi sono dimenticato di una cosa.per quanto riguarda le previsioni meteorologiche io mi fido solo di due persone,una sono io ,l'altra e' il mio vicino di casa,che ha 95 anni,ed e' ormai mesi che va ripetendomi che l'ultima volta che lui si ricorda di un annata cosi' mostruosamente deficitaria per quanto riguarda la raccolta dei funghi e delle castagne, era l'autunno 1984.ora ritenendoti competente in materia(meteorologica)lascio a te le conclusioni,visto cosa successe l'inverno dopo.ciao ciao![]()
Pronti via... partite le piogge su in Conca.
Saranno belle abbondanti.
Già ora il limite della neve é sui 2200-2300 m da quelle parti.
Ciao!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Alle ore 14:00 +0.0°C a 2514 m presso la Kredarica sulle Giulie Slovene e 70 cm di neve al suolo. Classica situazione autunnale con qn che sale progressivamente dalle Marittime alle Giulie, dove lo scirocco soffia già a più di 40 km/h. Per i prossimi giorni previsti fino a 400 mm in zona.
ma fare 400mm con ZT a 2000 no è? :-)
no, zt a 2750 mt,kredariza 2515 mt t 1,2 c ore22-00 lussari 1750 mt 5,6 ,mali triglv mt2725 t 0,1 c,cominciamo bene\fp\ [QUOTEmeazza;1058862943]ma fare 400mm con ZT a 2000 no è? :-)[/QUOTE]</H1>
Bel calo termico di quasi 2°C oggi, tutt'ora in atto, dai 5,4°C di stanotte ai 3,8°C attuali.
Nonostante i 250 mm di pioggia finora caduti, al nivometro del Livinal si può stimare che la neve fresca dei precedenti gg sia sparita tra le 02 e le 04 di stanotte (vedasi nivometro)... mentre sul glacionevato la situazione potrebbe risultare potenzialmente diversa in merito all'innevamento...
Lussari (2,5°C positivi) e Florianca ancora con copertura omogenea al suolo, tra l'altro.
Insomma dai, non é andata malaccio...
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Personalmente non ci posso credere.
A tutto avrei immaginato... ma non di certo ad un finale così!!!!
Al Livinal Lunc in forte calo... ora +2.1°C... al Lussari sta girando in neve a 1750 m (vedi foto sotto, con cima del Cacciatore, 2050 m, ormai coperta dalle praecipitatio nevose!).... ma chi se lo sarebbe immaginato dopo la Santabarbara di ieri?
E ci sono ancora diverse ore di prp... io non ci posso credere.... colpaccio micidiale a fine perturbazione!!!!
lussaoggi.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri