Ora Altezza (cm) 08 551 07 555 06 551 05 551 04 551 03 550 02 547 01 546 00 546 23 545 22 542
nivometro ballerino ma siamo a -42cm dai 6mt
Chissā, magari inizia a "sbarellare" causa Sua Altezza il manto nevoso.....![]()
3 febbraio 2014
Tarvisio 770m 135 cm
Sella nevea 1190m 160cm
Gilberti 1850m 588 cm
Fonte: julia meteomont
Rilevamenti manuali
osmer domani alpi e prealpi giuli.
Nella notte sarā possibile qualche debole precipitazione. In mattinata avremo cielo coperto con precipitazioni moderate. Dal pomeriggio piogge da abbondanti ad intense, anche temporalesche, e nevicate abbondanti oltre i 500 m circa sulle Prealpi interne, oltre gli 800 m circa sulle Prealpi rivolte verso la pianura, temporaneamente a quote inferiori. Possibile gelicidio nelle Valli del Natisone, oltre i 300 m circa.
stanno togliendo la neve sotto la seggiovia,le seggiole erano ormai a 50cm da terra,invece di 7 metri.assurdo.
sellaseggiovia_jpg.jpg
domani altri 60cm
Stato del manto nevoso e pericolo valanghe:Il vento in quota ha formato e formerā nuovi consistenti accumuli. Dalla mattinata č prevista nuova neve con apporti a 1000 m diquota variabili tra i 20-40 cm sulle Alpi e i 30-60 cm sulle Prealpi. Le nuove precipitazioni dal pomeriggio-sera renderanno nuovamente probabili distacchi spontanei di valanghe,in genere di medie dimensioni, lungo i percorsi abituali in tutte le esposizioni. Non č esclusa la possibilitā che si verifichi pure qualche grande valanga che, convogliandosi potrāraggiungere il fondovalle. I fenomeni valanghivi potranno interessare la viabilitā normalmente soggetta a pericolo di valanghe e alcune zone antropizzate. Grado di pericoloprevisto: 4 (forte) su tutto il territorio montano.
Stato del manto nevoso e pericolo valanghe:Continua a nevicare sulle nostre montagne. A 1800 m gli spessori del manto nevoso variano dai 3 ai 6 m. L’attivitā valanghivaspontanea nei giorni scorsi č stata molto intensa, con fenomeni che hanno interessato il fondovalle. A tratti č piovuto fino a 1800 m. Quest’oggi le temperature sono diminuite ela nuova neve risulta soffice in quota. Sopra i 1500-1800 m il manto nevoso č ancora instabile. Sono possibili valanghe spontanee di medie e in alcuni casi di grandi dimensionilungo i canaloni e dai versanti ripidi non ancora bonificati. Non si esclude la possibilitā che alcune valanghe possano raggiungere il fondovalle nei siti dove si sono giā registrati talifenomeni. Pericolo valanghe attuale 4 (forte).
Segnalibri