Quelli della foto sono stambecchi.
E' molto difficile avvicinarsi ai camosci, perché solitamente scappano.
Lo stambecco ha le corna molto grandi con protuberanze ossee; il camoscio ha corna molto piccole, ad uncinetto.
Bella gita e complimenti!
Il mondo del Canin è speciale, se avrai la pazienza di visitare anche le cime meno famose, rimarrai molto soddisfatto.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Sono stambecchi, femmine, ma sono stambecchi
André
camoscio:
Camoamaro03.jpg
Stambecco femmina
femmina.jpg
Stambecco maschio
bouquetin%20male%202.jpg
André
Sono sicuro degli stambecchi, si riconoscono facilmente dalle corna.
Ok
Non me ne intendo molto di animali, molto probabilmente avete ragione voi![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Troppi cornuti per i miei gustiquesto é un thread di glaciologia non di consulenti in amore
![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Io dico:
Come si fa a considerare una massa di chiaccio e neve non in movimento nonostante sia posta su una superficie inclinata .Fisicamente un solo cubetto di ghiaccio posto su una superficie inclinata di pochissimi gradi si muove,poco ma si muove.Contro la gravita' c'e' poco da fare.
Eppure per la glaciologia italiana l'apparato del Prevala e' catalogato come glacionevato.E' indiscutibile che fisicamende e' impossibile che non si muova,specialmente nell'area dove la pendenza e' maggiore.
Per definizione,allora,l'unico apparato glaciale che puo' godere di tale appellativo e' quella massa di neve e ghiaccio che si raccoglie all' interno di una dolina a cono,dove appunto non ci sarebbe movimento plastico.
Come al solito sono le dimensioni che contano,vorrei vedere se fosse 10/15 volte più vasto a parita' di condizioni come verrebbe "apostrofato"
sellaseggiovia.jpg.jpg
Giornata perturbata sulle Alpi Giulie, diversi mm caduti con T° sottomedia, ora 8°. In Conca qualche grado in meno ovviamente. Non male!
Incredibile la presenza di neve ancora, ci saranno diversi metri in alcune zone
A fine agosto dovrei essere su e finalmente mi potrò godere la neve d'agosto![]()
Segnalibri