Pagina 267 di 927 PrimaPrima ... 167217257265266267268269277317367767 ... UltimaUltima
Risultati da 2,661 a 2,670 di 9268
  1. #2661
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Ieri sono stato su sul Canin. Prima volta che ci vado, posto veramente molto bello. Siamo partiti dal rifugio Gilberti, siamo andati su in sella Prevala e poi in cima al M.Forato ( 2499 m). Molta, moltissima neve ancora. Praticamente oltre i 1800/1900 dove c'è un avvallamento, un deposito valanghivo c'è neve. Purtroppo nel lato sloveno c'era una coltre di nubi basse da quota 2350 m circa e perciò il panorama verso la Slovenia era in parte compromesso. In cima al Forato 4 camosci hanno sostato tranquillamente per un bel po' di tempo a 6 m circa da me.

    https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
    Quelli della foto sono stambecchi.
    E' molto difficile avvicinarsi ai camosci, perché solitamente scappano.

    Lo stambecco ha le corna molto grandi con protuberanze ossee; il camoscio ha corna molto piccole, ad uncinetto.


    Bella gita e complimenti!
    Il mondo del Canin è speciale, se avrai la pazienza di visitare anche le cime meno famose, rimarrai molto soddisfatto.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  2. #2662
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Quelli della foto sono stambecchi.
    E' molto difficile avvicinarsi ai camosci, perché solitamente scappano.

    Lo stambecco ha le corna molto grandi con protuberanze ossee; il camoscio ha corna molto piccole, ad uncinetto.


    Bella gita e complimenti!
    Il mondo del Canin è speciale, se avrai la pazienza di visitare anche le cime meno famose, rimarrai molto soddisfatto.
    Mmhh... Per me sono camosci. Hanno la macchia bianca sotto la gola come da manuali e le corna sono sottili... Sulle carniche avevo fotografato uno stambecco a 5 m da me qualche anno fa ed era diverso : più marrone e meno grigio il manto e corna più possenti.

  3. #2663
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Il nevaio del vallone di cui alle due foto, come si può ben notare, é ad alimentazione mista (quindi non solo valanghiva).
    In particolar modo la sua metà superiore (contributo valanghivo quasi nullo) accumula molto probabilmente per precipitazioni dirette-trasporto eolico.
    Hai notato in questa porzione superiore i due placconi di ghiaccio posti in sx idrografica (dx salendo)?

    ps: anche mia figlia Elena si é divertita tantissimo a scendere "sciando" con i suoi scarponcini! E pure il sottoscritto!


    Io ricordo sul lato destro dei crepacci carini, ma nn altre cose... Domani ricontrollo le foto e ti dico

  4. #2664
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Sono stambecchi, femmine, ma sono stambecchi
    André

  5. #2665
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    camoscio:
    Camoamaro03.jpg
    Stambecco femmina
    femmina.jpg


    Stambecco maschio
    bouquetin%20male%202.jpg
    André

  6. #2666
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Sono sicuro degli stambecchi, si riconoscono facilmente dalle corna.

  7. #2667
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    26
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Ok

    Non me ne intendo molto di animali, molto probabilmente avete ragione voi

  8. #2668
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Troppi cornuti per i miei gusti questo é un thread di glaciologia non di consulenti in amore
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #2669
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Io dico:
    Come si fa a considerare una massa di chiaccio e neve non in movimento nonostante sia posta su una superficie inclinata .Fisicamente un solo cubetto di ghiaccio posto su una superficie inclinata di pochissimi gradi si muove,poco ma si muove.Contro la gravita' c'e' poco da fare.
    Eppure per la glaciologia italiana l'apparato del Prevala e' catalogato come glacionevato.E' indiscutibile che fisicamende e' impossibile che non si muova,specialmente nell'area dove la pendenza e' maggiore.
    Per definizione,allora,l'unico apparato glaciale che puo' godere di tale appellativo e' quella massa di neve e ghiaccio che si raccoglie all' interno di una dolina a cono,dove appunto non ci sarebbe movimento plastico.
    Come al solito sono le dimensioni che contano,vorrei vedere se fosse 10/15 volte più vasto a parita' di condizioni come verrebbe "apostrofato"

  10. #2670
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    sellaseggiovia.jpg.jpg

    Giornata perturbata sulle Alpi Giulie, diversi mm caduti con T° sottomedia, ora 8°. In Conca qualche grado in meno ovviamente. Non male!
    Incredibile la presenza di neve ancora, ci saranno diversi metri in alcune zone
    A fine agosto dovrei essere su e finalmente mi potrò godere la neve d'agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •