Pagina 288 di 927 PrimaPrima ... 188238278286287288289290298338388788 ... UltimaUltima
Risultati da 2,871 a 2,880 di 9269
  1. #2871
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Dai che ce la facciamo a terminare sta ablazione...

    Allegato 374339
    Pure gfs va in quella direzione,tieni conto che oggi e' solo venerdi'
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2872
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    la zona dove e' situato NE, alpi Giulie l'esposizione e la latitudine fan si che rapportato all' ovest del paese sia a 2200/2300mt,altrimenti non avrebbe senso.Sestriere in paese sei a 2060mt slm.Te lo vedi sul canin a oltre 2000mt una cittadina da 20000 abitanti in inverno,con 3/4 metri di neve a giugno.....
    20000 abitanti il Sestriere ?????

  3. #2873
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    20000 abitanti il Sestriere ?????
    nel 94 ero militare a oulx ed al sestriere nei WE invernali c'erano 30000 persone,non residenti ovviamente.Comunque le torri,residence,seconde case,hotel vari mi sembra che la capacita' recettiva superi le 7000 unita',secone case comprese.ma non sono sicuro.
    Comunque il succo del discorso non era su quanti abitanti ha il Sestriere.
    Mi pare ovvio.

  4. #2874
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    nel 94 ero militare a oulx ed al sestriere nei WE invernali c'erano 30000 persone,non residenti ovviamente.Comunque le torri,residence,seconde case,hotel vari mi sembra che la capacita' recettiva superi le 7000 unita',secone case comprese.ma non sono sicuro.
    Comunque il succo del discorso non era su quanti abitanti ha il Sestriere.
    Mi pare ovvio.
    hai scritto: te ce la vedi una cittadina di 20000 abitanti sul Canin d'inverno, ovviamente una da 20000 no ma una da 2000 come è realmente il Sestriere certo che si
    poi è chiaro che anche Sella Nevea quando è piena nell'inverno ha molte più persone
    insomma per dire che secondo me il confronto non ci sta, è molto nevosa anche il Sestriere, 2-3 metri di neve sono la regola d'inverno, il problema è solo negli spazi che sulle Giulie sono molto più ristretti

  5. #2875
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Con le carte di oggi mercoledi fa' spruzzata a Sella Nevea...

  6. #2876
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    insomma per dire che secondo me il confronto non ci sta, è molto nevosa anche il Sestriere, 2-3 metri di neve sono la regola d'inverno, il problema è solo negli spazi che sulle Giulie sono molto più ristretti
    Diciamo che nella Conca, oggetto di questo thread, a 1800-1900 m i 2-3 m (una media spessore neve su tutta la Conca) li puoi ben trovare ad inizio estate più che in inverno
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #2877
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    accidenti ragazzi. persa area vistosamente in questi giorni, guardate la parte sinistra fate il confronto con inizio ottobre.
    Sono spariti due pezzettoni, uno anche di quei 3 attaccati al pendio sinistro.
    Si nota poi che il resto ha perso spessore. Peccato questa ultima scaldata e' stata quella che ha fatto perdere la "forma" che si era mantenuta questi mesi con alcuni metri di spessore.
    Comunque e' ancora un grande risultato, un po migliore del 2009,e molto migliore del 2001 e probabilmente di qualsiasi annata almeno dal 1987 in poi ma anche dal 1978 in poi probabilmente anche se ci sono alcune foto degli anni 70 e 80 estive dove si sciava con una situazione simile a quella di quest anno.
    Il brutto e che quest anno la prima spruzzata e' molto tardiva e l' ablazione e' continuata nelle prime 6 settimane dell autunno meteorologico. Beh, non puo' andare sempre tutto bene. Dai che comunque nell' area del glacionevato abbiamo fatto una scorta per 2-3 anni, quanto avremmo ? 8 metri ?

  8. #2878
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    hai scritto: te ce la vedi una cittadina di 20000 abitanti sul Canin d'inverno, ovviamente una da 20000 no ma una da 2000 come è realmente il Sestriere certo che si
    poi è chiaro che anche Sella Nevea quando è piena nell'inverno ha molte più persone
    insomma per dire che secondo me il confronto non ci sta, è molto nevosa anche il Sestriere, 2-3 metri di neve sono la regola d'inverno, il problema è solo negli spazi che sulle Giulie sono molto più ristretti
    Il discorso era che qui' in conca prevala i 1800mt di quota equivalgono ai 2200mt dell estremo ovest.
    Ora Sestriere e' a 2000mt,che abbia anche solo10 abitanti non mi interessa.A fine maggio in conca c'erano 413cm (22/05),dunque e' plausibile che qualche centinaio di metri piu' in alto siano stati 5mt.Ti sembrerebbe plausibile,casomai ci fosse lo spazio,che venga costruito un villaggio in quota dove ad inizio estate se "va male" hai ancora 5mt di neve?
    Non credo che al Sestriere,pur nevosissimo(A DETTA TUA)ci fossero 5 mt di neve ad inizio estate.

  9. #2879
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Diciamo che nella Conca, oggetto di questo thread, a 1800-1900 m i 2-3 m (una media spessore neve su tutta la Conca) li puoi ben trovare ad inizio estate più che in inverno
    Di fatto quest'anno i cm erano 413 al 22/5 a 1800mt.A 2300 quanti 6mt??

  10. #2880
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Di fatto quest'anno i cm erano 413 al 22/5 a 1800mt.A 2300 quanti 6mt??
    tutto giusto,pero' il discorso era partito dall' ablazione ottobrina, una cosa e' la grande nevosita' che permette una quota neve e limite nevi perenni molto piu basso sulle Giulie che sulle Alpi occidentali, un altro discorso sono le temperature ottobrine medie a parita' di quota,li credo che la differenza non sia cosi' evidente fra settore Occidentale e quello Orientale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •