Livinal.jpg

Al netto di tutto é riuscito a nevicare, pur se in limitate fasi, Mercoledì, ieri ed oggi
Mi son appena rifatto i 3-4 gg perturbati nell'archivio bergfex: ho COSTANTEMENTE apprezzato il versante nord ovest di Cima Pecorelle (lo sperone in dx idrografica del glacionevato) con le rocce innevate.
A fronte di un limite della neve che in libera atmosfera é salito fino a 2300 m si può ben concludere che il limite della neve, in zona glacionevato, non sia salito oltre i 2100-2150 m.
Del resto con prp forti l'effetto neve da "pendio" e/o da "valle chiusa" é assicurato.
Il cluster azzurrognolo sul glacionevato?
Evidente frutto delle probabili continue colate di neve più o meno umida scaricate dal proficuo pendio nord est del Forato (idem per il pendio nord ovest di Cima Pecorelle).
Ho come idea che con questa perturbazione abbiam messo giù il colpo gobbo dell'intera annata d'accumulo.
Meglio tardi che mai