Scesa a 1850 m circa anche nel versante sud del Montasio
0M.jpg
(pazzesca sta foto, é assai particolare vedere residui di piccole valanghe con la neve fresca che ricopre le quote appena superiori...ai primi di Ottobre...nel versante sud del Montasio)
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Nevicata a tratti al limite ai 2262 m della stazione del Kanin, con 16 cm complessivi a fronte di 55 mm complessivi cumulati.
A parità di quota altimetrica la nostra Conca si é comportata decisamente meglio
ka.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
ehh si si![]()
non so se mi spiego Andrea, con la neve al limite a 2200 m nel versante sud anvedi che la Conca ti prende per i capelli la nevicata nell'ultima fase di prp ... a colpi disperati di 8-10 mm/h
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Tra le 3:30 e le 6 circa ha senz'altro nevicato in Conca, viste le temperature misurate al Livinal Lunc, (1.3°C alle 3:30 calata fino a 0.7 alle 5:30, risalita a 1,4°C alle 6).
Quindi 2h e mezza di neve con circa 20-25mm equivalenti e possibili 5-10cm di neve che molto probabilmente fonderanno completamente entro domani.
Tra martedì sera e mercoledì mattina nuova passata con risultati che, in tono minore, potrebbero essere simili: quota neve che va abbassandosi col passare delle ore grazie al mix di calma di vento e fenomeni moderati.
Questo mix potrebbe realizzarsi all'alba di Mercoledì, vedremo.
La sostanza resta invariata, un "vorrei ma non posso": sempre troppo alte le temperature per portare neve in quantità significativa in Conca, con finestre di un paio d'ore a fronte di peggioramenti di 24h. Per carità è inizio Ottobre, normale che sia così.
Resta l'interrogativo su possibili scaricamenti vista la quota del bacino che alimenta la Conca, aspettiamo fiduciosi che la webcam torni online.![]()
Stamattina in conca
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Son 13 anni che seguo assiduamente la Conca e il suo glacionevato, e ho oramai dedotto che le prime nevi in grado di permanere una stagione intera arrivano, nella migliore delle ipotesi, a fine Ottobre. Tutte le nevicate che arrivano prima di fine Ottobre, non collaborando nello sviluppo del manto stagionale, son sempre considerabili un qualcosa di effimero, che prima o poi é destinato a sparire. Penso sia oramai chiaro che prima della nevicata "decisiva" autunnale, quella i cui frutti permarranno sino a fine stagione, l'obiettivo di ogni nevicata è semplicemente quello di verificarsi, a prescindere dagli spessori (visto che si tratta comunque di neve che dura poco al suolo, vedasi la fine che ha fatto quella di fine Settembre). Per tutte le altre nevicate invece l'obiettivo è verificarsi e permanere il più possibile. Quella di oggi, quindi, come quelle di fine Settembre, é stata semplicemente un vorrei e posso, non ha alcun senso chiedergli pure di permanere...anzi a mio giudizio sarà già sparita attorno al glacionevato, visto e considerato che i cm depositatosi (stima da foto di Luke, si nota un leggero velo e nulla più) se son 5 son veramente tanti e le T in Conca oggi son salite ben oltre lo zero
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri