Secondo me ha sofferto moltissimo nelle annate precedenti e questo è il risultato. Gli anni scorsi era difficile avere anche un pò di neve residua, se non in alto, a fine estate. Ennesima dimostrazione comunque di come una buona annata invernale non sia sufficiente a migliorare la situazione se seguita da simili estati. E' vero nelle Dolomiti quet'anno vediamo molti più nevai e vari piccoli apparati di origine prettamente valanghiva cavarsela egregiamente rispetto alle passate stagioni ma questo non vale per la totalità dei ghiacciai della zona. C'è poco da fre ci vogliono dieci 2001 di fila...![]()
Rimane però sempre affascinante, l'Antelao ha un fascino tutto suo!
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
ha sofferto sì l'antelao... però...
foto del 1987 Antelao, Ghiacciaio Superiore: in questi 22 anni secondo me si è difeso piuttosto bene!!! (forse foto by Dave Rose)
un po' è arretrato, qualcosa ha perso in spessore, tuttavia...
questa invece è una foto del 2003 dalla zona sommitale verso il gh. Superiore: non riesco a capire dove si trovi questa stupenda crepacciata!!!
![]()
Devo avere qualche altra foto da qualche parte, le posto appena posso.
Completamente scoperto nel 2003 e anche nel 87 non se la cavava meglio di quest'anno come neve residua.
Stupende comunque. Il Re delle Dolomiti.
p.s da quella del 2003 si vede bene il laghetto.
Ma anche più di qualcosa...
La perdita di spessore e quindi potenza del ghiacciaio risalta agli occhi, quindi direi un 15 metri in meno (ma temo di più...).
Certo, meno di altri apparati dolomitici: probabilmente grazie all'alimentazione valanghiva del bacino collettore.
La zona crepacciata è in corrispondenza del cambio di pendenza, un gradino che di fatto delimita il bacino di alimentazione dalla lingua vera e propria.questa invece è una foto del 2003 dalla zona sommitale verso il gh. Superiore: non riesco a capire dove si trovi questa stupenda crepacciata!!!
![]()
[/QUOTE]
Ultima modifica di mirto; 29/09/2009 alle 12:26
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
mi ci è voluto parecchio tempo per capire le due foto fatte dai punti opposti del ghiacciaio, capire che dal basso sembra tutto molto piatto e che dall'alto la crepacciata viene invece esaltata!
esiste una crepacciata simile in un altro ghiacciaio dolomitico? neanche la Marmolada credo che presenti una cosa così maestosa!!!
l'occidentale del Sorapiss ma è molto più ristretto!!
Bellissimo l'Antelao, così come tutte le dolomiti ovviamente (campanilismo)
ma quest'anno non è messo male a mio modo di vedere..
chiaramente come succede in tantissimi apparati simili le zone scoperte sono anche quelle dove (causa il vento) l'inverno accumula poco o nulla!!
Si non sembra messo male. Senza questa scaldata oscena le dolomiti chiudevano bene. Come ho detto ho visto molti nevai anche a quote modeste che non ricordavo. Ma già in quattro giorni che sono su la situazione peggiora ad occhio. D'altronde con temp di 30 gradi nelle valli...
Segnalibri