Pagina 42 di 179 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1786
  1. #411
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1887 Visualizza Messaggio
    Gran bel colpo in Marmolada oggi, Arpav metteva lo zt a 3500 però alle 15:00 eravamo a -1,1°C...Non mi pare male...ultimamente si è sempre ritoccato a ribasso lo zt, forse anche perchè quello che segnala Arpav è relativo all'aria libera mentre magari in zone come la cima della Marmolda, per il momento innevata, si risente di un leggero effetto microclima.
    vero! Cmq i valori massimi si dovrebbero raggiungere in tarda serata/nottata
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  2. #412
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,653
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1887 Visualizza Messaggio
    Gran bel colpo in Marmolada oggi, Arpav metteva lo zt a 3500 però alle 15:00 eravamo a -1,1°C...Non mi pare male...ultimamente si è sempre ritoccato a ribasso lo zt, forse anche perchè quello che segnala Arpav è relativo all'aria libera mentre magari in zone come la cima della Marmolda, per il momento innevata, si risente di un leggero effetto microclima.
    è come spiegavo ieri... la presenza di neve fresca abbondante si rispecchia nella tenuta delle temperature al suolo...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #413
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,653
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1887 Visualizza Messaggio
    Gran bel colpo in Marmolada oggi, Arpav metteva lo zt a 3500 però alle 15:00 eravamo a -1,1°C...Non mi pare male...ultimamente si è sempre ritoccato a ribasso lo zt, forse anche perchè quello che segnala Arpav è relativo all'aria libera mentre magari in zone come la cima della Marmolda, per il momento innevata, si risente di un leggero effetto microclima.
    si lo zero termico è definito SOLO in libera atmosfera...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #414
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    42
    Messaggi
    4,523
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Notavo pure io... fino alle 16 in marmolada si era ancora sottozero.... l'unica cosa che potrebbe causar qualche problemi ai ghiacciai ormai penso possa esser la pioggia ad alta quota (cosa effettivamente possibile ancora per un mesetto o poco più)

  5. #415
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Notavo pure io... fino alle 16 in marmolada si era ancora sottozero.... l'unica cosa che potrebbe causar qualche problemi ai ghiacciai ormai penso possa esser la pioggia ad alta quota (cosa effettivamente possibile ancora per un mesetto o poco più)
    Bene così.speriamo di scongiurare piogge a quote elevate da qui in poi

  6. #416
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    42
    Messaggi
    4,523
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Massima fermatasi a 0.0C° in marmolada...

    Intanto vabbè questi prevedono una QN un po troppo alta secondo me:

    Previsioni meteo Pizzo Bernina | 3B METEO

    poi questa per sabato sera: Cielo molto nuvoloso o coperto con temporali nevosi = 45cm (ah ah ah ah...)

  7. #417
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    vero! Cmq i valori massimi si dovrebbero raggiungere in tarda serata/nottata
    conferma: ore 21 in massima giornaliera con +0.5. Stanotte non si va sottozero e domani probabile massima attorno ai +5 (ZT 3700/3800m)
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  8. #418
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    42
    Messaggi
    4,523
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    si vedo temperature altine... +0.0C° ai 3300 di cima beltovo...cmq nulla di grave per ora...

  9. #419
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    42
    Messaggi
    4,523
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    RISULTATI DELLO "SVESTIMENTO" DEL GHIACCIAIO DEL PRESENA

    Il Presena si sveste dei teli geotessili e si prepara per lo sci

    Hanno preso il via oggi (14 settembre) le operazioni di “svestizione” del ghiacciaio Presena dai teli geotessili che durante l’estate hanno salvato uno spessore di 1,5 – 2 mt di neve dallo scioglimento: un enorme beneficio in termini sciistici ma anche ambientali. Il progetto di copertura estiva del ghiacciaio, nato 3 anni fa dalla collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento e la società Carosello (proprietaria degli impianti di risalita del Presena), è stato rinnovato anche per i prossimi due anni e rientra in uno studio più ampio che coinvolge anche le Università di Milano e di Trento ed il Comitato glaciologico trentino e quello nazionale. L’obiettivo è quello di limitare lo scioglimento della neve: “Questo telo geotessile ha uno spessore di 4 mm che racchiude delle micro bolle di aria ed ostacola il passaggio dei raggi del sole e la trasmissione di calore alla neve sottostante- spiega il responsabile del progetto per la PAT, dott. Alberto Trenti- Quest’anno sono stati stesi teli per un superficie di 90.000 metri quadri, pari a 20 campi di calcio, che hanno salvato dallo scioglimenti 130.000 metri cubi di neve: la valenza ambientale è notevole!”.

    Il bilancio è assolutamente positivo anche in termini prettamente sciistici: questo spessore rappresenta la base per la prossima stagione invernale. “Se scendessero 50 cm di neve, potremmo aprire gli impianti già dal 10 ottobre- spiega il presidente della società Carosello, Giacinto Delpero, che aggiunge: abbiamo già avuto delle richieste da parte delle squadre nazionali che il 24 ottobre saranno a Sölden in Austria per la Coppa del mondo e che vorrebbero venire ad allenarsi sul Presena, che presenta caratteristiche simili a quelle del ghiacciaio austriaco”.

    Questa mattina sul ghiacciaio Presena c’era anche il meteorologo Andrea Giuliacci che ha confermato la tendenza ad inverni più miti ed estati più calde. Un fenomeno che ha portato i ghiacciai italiani ad arretrare al ritmo di 20 metri all’anno e per uno spessore di 1.50 mt annui. “Tuttavia negli ultimi 2 anni si è registrata una leggera inversione di tendenza: il sole emette meno energia e questo basta a limitare il surriscaldamento. Anche l’uomo però contribuisce al surriscaldamento del pianeta ed è probabile che il caldo aumenti in futuro, con conseguenze poco piacevoli per i ghiacciai, dunque ben vengano soluzioni come questa dei teli geotessili”.

  10. #420
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    RISULTATI DELLO "SVESTIMENTO" DEL GHIACCIAIO DEL PRESENA

    Il Presena si sveste dei teli geotessili e si prepara per lo sci

    Hanno preso il via oggi (14 settembre) le operazioni di “svestizione” del ghiacciaio Presena dai teli geotessili che durante l’estate hanno salvato uno spessore di 1,5 – 2 mt di neve dallo scioglimento: un enorme beneficio in termini sciistici ma anche ambientali. Il progetto di copertura estiva del ghiacciaio, nato 3 anni fa dalla collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento e la società Carosello (proprietaria degli impianti di risalita del Presena), è stato rinnovato anche per i prossimi due anni e rientra in uno studio più ampio che coinvolge anche le Università di Milano e di Trento ed il Comitato glaciologico trentino e quello nazionale. L’obiettivo è quello di limitare lo scioglimento della neve: “Questo telo geotessile ha uno spessore di 4 mm che racchiude delle micro bolle di aria ed ostacola il passaggio dei raggi del sole e la trasmissione di calore alla neve sottostante- spiega il responsabile del progetto per la PAT, dott. Alberto Trenti- Quest’anno sono stati stesi teli per un superficie di 90.000 metri quadri, pari a 20 campi di calcio, che hanno salvato dallo scioglimenti 130.000 metri cubi di neve: la valenza ambientale è notevole!”.

    Il bilancio è assolutamente positivo anche in termini prettamente sciistici: questo spessore rappresenta la base per la prossima stagione invernale. “Se scendessero 50 cm di neve, potremmo aprire gli impianti già dal 10 ottobre- spiega il presidente della società Carosello, Giacinto Delpero, che aggiunge: abbiamo già avuto delle richieste da parte delle squadre nazionali che il 24 ottobre saranno a Sölden in Austria per la Coppa del mondo e che vorrebbero venire ad allenarsi sul Presena, che presenta caratteristiche simili a quelle del ghiacciaio austriaco”.

    Questa mattina sul ghiacciaio Presena c’era anche il meteorologo Andrea Giuliacci che ha confermato la tendenza ad inverni più miti ed estati più calde. Un fenomeno che ha portato i ghiacciai italiani ad arretrare al ritmo di 20 metri all’anno e per uno spessore di 1.50 mt annui. “Tuttavia negli ultimi 2 anni si è registrata una leggera inversione di tendenza: il sole emette meno energia e questo basta a limitare il surriscaldamento. Anche l’uomo però contribuisce al surriscaldamento del pianeta ed è probabile che il caldo aumenti in futuro, con conseguenze poco piacevoli per i ghiacciai, dunque ben vengano soluzioni come questa dei teli geotessili”.
    rabbrividisco.......!!
    non faccio piu commenti ho gia detto toppo in altri momenti...!!
    come si fa a dire certe cose..!!

    ps. avete capito perche la web non funziona piu...........!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •