Sono stato in zona M. Rosa lo scorso weekend (Val d'Ayas). Neve sui Ghiacciai di Verra e su quello del Castore abbondante con ghiaccio scoperto che arrivava fin verso i 3300 m di quota al max. Al di sopra copertura nevosa continua e molti crepacci ancora coperti. La notte rigelo fino al rif. Lambronecca a 3400 m.
Purtroppo non ho foto mie perché da poco ho rotto la mia macchinetta fotografica![]()
Come visibile dalle foto che ho messo nell'apposita sezione, i ghiacciai del Gran Paradiso il 23 agosto erano ancora quasi completamente ricoperti di neve caduta nell'anno, molto abbondante oltre i 3600 mt mt, dove ha quasi sempre nevicato, anche se molto umido, durante le precipitazioni.
Solo il relativo caldo di questi ultimi dieci giorni haleggermente peggiorato la situazione, ma comunque resta uno dei migliori e quasi certamente il miglior anno degli anni 2000, che unito allo scorso anno, dovrebbe stoppare la decrescita dei ghiacciai d'alta quota e probabilmente favorirne un lieve rafforzamento.
Saluti
Provo ad inserire un'immagine
Dalla cima del Granpa
Granpa.JPG
Il pendio sotto la cima di solito in questa stagione è privo di neve
Granpa cima.JPG
Anche la Becca di Moncorvè a oltre 3800 mt era ancora ben incrostata di neve
Granpa Moncorvè.JPG
C'era meno neve fresca, ma direi più ghiacciaio, a metà luglio del 1985
Grand Paradis Moncorve 1985 001.jpg
Nella foto sopra sullo sfondo si vede la cima del Ciarforon nel 1985, guardate che differenza con lo sottostante recente foto presa da internet, il ghiacciaio è molto sparito
Ciarforon_da_GParadiso.jpg
Ultima modifica di giulys; 04/09/2014 alle 11:39
Giulys, che bei confronti!
Intanto posto una foto del Torrani (Civetta, a 2950 m slm) l'altro ieri, tanto per far capire quali erano le condizioni termiche in quota:
Torr_oggi.jpg
Foto da Centrometeodolomiti (su FB)
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
secondo voi la situazione che sembra profilarsi dal weekend in poi (alpi al margine di una risalita in parte africana e con probabili lievi passaggi umidi e quindi piovosi) può essere deleteria.l'ablazione può ripartire?
Ecco un altro confronto 2014/2013 riguardo alla cima del Gran Paradiso
Foto del 23 agosto 2014 salendo verso la cima, pendio completamente innevato
Granpa cima.JPG
Foto eseguita zoomando il 30 agosto 2013 dalla fronteggiante cima della Tresenta, la neve non copre la parte alta del pendio finale
Granpa cima 2 2013.jpg
Ultima modifica di giulys; 04/09/2014 alle 18:00
Giornate miti e umide, nuvolose... senz'altro non positive per la conservazione del nevato...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
ciao a tutti, sono nuovo nel forum ma vi seguo come ospite da un paio d'anni. Qualcuno di voi ha foto del passo dello Stelvio per un confronto 2014 vs le annate tragiche? sono stato a sciare nel 2012 a inizio giugno e l'innevamento era simile a quello di fine estate 2014....quindi sarebbe interessante fare un confronto più preciso per capire quanto stiamo messi bene quest'anno
grazie
ciao e benvenuto! io ho archivi da almeno il 2008, ma siccome sto traslocando non è un periodo favorevole a mettersi alla ricerca di hard disk in quanto sommersi da scatoloni.... penso che l'utente Meazza possa essere più veloce nel risponderti e ha sicuramente materiale prontobuon proseguimento!
PS: sembra che a metà settimana torni il maltempo con qualche nevicata e soprattutto un calo termico. bene!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri