Risultati da 1 a 10 di 275

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    40
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    vediamo la quota neve sulle zone centro-orientali nelle prossime ore...
    arabba parla di 2900/3000 oggi e fino a 3300m domani!
    della serie...: sulla Marmolada domani solo acqua....!
    i fenomeni più intensi sono comunque previsti sulle prealpi!

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Jonny
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Monte Marenzo (LC)
    Età
    50
    Messaggi
    248
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Ieri giornata di rilievi al Ghiacciaio del Disgrazia (Valmalenco -SO), in sinistra idrografica arretramento medio di 5.3 mt, c'è da ringraziare la neve dell'anno scorso, che ha protetto la fronte per buona parte dell'estate, altrimenti, visto lo spessore modesto in questa zona, la bindella da 50 mt non so se bastava .
    In destra idrografica invece tutt'altra storia, le due precedenti buone annate hanno innescato un bell' impulso positivo che stà arrivando alla fronte.
    2100..jpg2100.jpg

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    41
    Messaggi
    4,471
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Jonny Visualizza Messaggio
    Ieri giornata di rilievi al Ghiacciaio del Disgrazia (Valmalenco -SO), in sinistra idrografica arretramento medio di 5.3 mt, c'è da ringraziare la neve dell'anno scorso, che ha protetto la fronte per buona parte dell'estate, altrimenti, visto lo spessore modesto in questa zona, la bindella da 50 mt non so se bastava .
    In destra idrografica invece tutt'altra storia, le due precedenti buone annate hanno innescato un bell' impulso positivo che stà arrivando alla fronte.
    2100..jpg2100.jpg


    41mm allo stelvio con temperature tra i 4 ed i 3C° (in calo da qualche ora)
    oltre i 3100 deve aver messo giù un bel po di neve...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    55
    Messaggi
    2,001
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    oltre i 3100 deve aver messo giù un bel po di neve...
    Si, purtroppo quota neve ancora un po alta.
    Tra l'altro segnalo questo buco comparso sul ghiacciaio di Ferpècle (Vallese, Svizera). Probabilmente dovuto al crollo di una cavita sotto il ghiacciaio.

    921610b6_trou.jpg
    foto dal quotidiano Le Nouvelliste.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/11
    Località
    Mandello d. Lario LC
    Età
    77
    Messaggi
    354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    41mm allo stelvio con temperature tra i 4 ed i 3C° (in calo da qualche ora)
    oltre i 3100 deve aver messo giù un bel po di neve...
    Forti piogge nelle Grigne. Il limite inferiore della nevicata sulle Alpi Lombarde mi pare però si sia mantenuto intorno ai 3200 metri e solo ora è in abbassamento

    last.jpg

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    41
    Messaggi
    4,471
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciali Alpi autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Corrado Scolari Visualizza Messaggio
    Forti piogge nelle Grigne. Il limite inferiore della nevicata sulle Alpi Lombarde mi pare però si sia mantenuto intorno ai 3200 metri e solo ora è in abbassamento

    last.jpg

    La nevischiata del gavia è stata attorno alle 14... quindi deve esserci stato un rovescio abbastanza forte... al passo stelvio non ha imbiancato... sarebbe interessante capire se ha fatto realmente 50cm sui 3100 in zona... sarebbe cmq ottimo perchè sarebbe uno stop definitivo oltre i 3000mt dell'ablazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •