Vedevo stamani in tv un programma sulla Nuova Zelanda e questo mi ha spinto a dare una occhiata alla pagina wikipedia del Ghiaciaio Franz Josef che scende fino a bassa quota dal Monte Cook.
Ebbene sulla pagina wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Josef_Glacier trovo da un lato scritto questo
The glacier was still advancing until 2008, but since then it has entered a very rapid phase of retreat.[9] As is the case for most other New Zealand glaciers which are mainly found on the eastern side of the southern alps, the shrinking process is attributed to global warming.[10]
dall'altro si trovano, allo stesso link, due foto, purtroppo scattate probbailmente in due stagioni diverse (lo deduco del ben diverso innevamento) e in due orari del giorno diversi (ombre differenti e non semplicissimo riconoscimento degli stessi dettagli nelle due foto), dai quali traspare una differenza soprattutto di spessore del ghiacciaio davvero pazzesca tra 2001 e 2011. Ma se è vero che fino al 2008 il Ghiacciaio è avanzato, come è possibile che un arretramento del genere si abbia in soli 3 anni ???
Francamernte mi vengono dei dubbi sull'effettiva data delle due immagini. Che ne pensate? Avete informazioni o link che possano offrire notizie più precise e affidabili?
Anche questo passo dell'articolo wikipedia
Having retreated several kilometres between the 1940s and 1980s, the glacier entered an advancing phase in 1984 and at times has advanced at the phenomenal (by glacial standards) rate of 70 cm a day.
sembra poco credibile. 70 cm al giorno di avanzamento??? Oppure per qualche motivo (la lunghezza della lingua, la pendenza elevata, il fatto che scenda a quote dove il clima è totalmente diverso da quello del bacino di alimentazione?) ha delle dinamiche che amplificano sia gli avanzamenti che gli arretramenti?
In effetti sembra che la velocità di ritiro del ghiacciaio sia davvero folle ...
Nuova Zelanda: ghiacciaio ritirato di 500 metri in 4 anni | Montagna.TV
In 4 anni (2008-2012) a guardare le due immagini (che allego) di questo articolo sembra si siano persi decine di metri di spessore
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Se le foto non sono state scattate dallo stesso identico posto (Stazione Fotografica),con lo stesso azimut e gli stessi parametri fotografici, una valutazione quantitativa mi sembra velleitaria. Anche la data dello scatto (giorno, mese, anno) dovrebbe sempre essere indicata. Certo l'arretramento comunque si vede.
I ghiacciai della costa ovest sono estremamente veloci e rispondono rapidamente alle variazioni climatiche,il Franz josef ha perso 3Km da fine ottocento ma con anche in mezzo delle rapide fasi di avanzamento(1983-99) seguite da ancor più rapidi ritiri (-800m dal 2008).
https://www.youtube.com/watch?v=9mhtzkXO5SM
Hello !
all numbers, accumulation , ablation in this glacier are huge !
In accumulation area average snowfall 30- 40 m /year ;but a lot of rain too !
some older numbers suggests even more than 30/40 m : I've read some incredible water equivalent annual accumulation 5 m -> 9,9 m for highest parts
search that for exemple page 2
"Past and future mass balance of ‘Ka Roimata o Hine Hukatere’ Franz Josef Glacier, New Zealand"
In the small ablation area , ablation rate is around 20 m water eq /year ( very low elevation) huge ablation higher too everythings goes fast there ,
And thoses glaciers are very sensitive to temperature change
search "Climate sensitivity of a high-precipitation glacier in New Zealand" for another exemple
Some infos in theses a bit old but complete works :
"Controls on Spatial and Temporal Variation in Snow Accumulation on Glaciers in the Southern Alps, New Zealand."
THE RESPONSE OF KA ROIMATA O HINE HUKATERE FRANZ JOSEF GLACIER TO CLIMATE CHANGE (2003)
You can see too :
http://www.esd.ethz.ch/people/former...ournalofglacio
report 2010 : http://www.nzicescapes.com/pdf/franz...ier-report.pdf
etc...
E' un ghiacciaio soggetto a fenomeni di surge. Queste notevoli fluttuazioni sono del tutto normali
Appunti01.jpg
Grazie a tutti.
Avevo pensato in effetti alla possibilità che si trattasse di fenomeni di surge.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
I forgot to say Glacier Photograph Collection Search and Order
contains 43 pics 1951 -> 2015 for FJ-Glacier :
It's well known on the web and appears in the links list of Enrico Glacier archive (great site ! ) , but maybe usefull to repeat it here if some people who usually don't follow that kind of site read that post.
NSIDC. I know it very well because I have provided two images of Calderone glacier.
Glacier Photograph Collection - Search Results
Glacier Photograph Collection - Search Results
La fase di regresso iniziata nel 2008 in questo ed altri ghiacciai della costa ovest non è propriamente la norma, è la più rapida da inizio serie; diciamo che non è neppure troppo sorprendente considerato che questi ghiacciai sono fortemente sensibili ai pattern atmosferici (IPO, ENSO più di tutti) e il trend secolare al riscaldamento.
Non è una coincidenza che la fase di avanzamento è avvenuta tra il 1983 ed il 1999, si è arrestata con il cambio di fase della IPO e il forte regresso è iniziato con il ritorno della nina 2007-8.
http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc...=rep1&type=pdf
![]()
Segnalibri