Citazione Originariamente Scritto da Umbri Visualizza Messaggio
beh, l'essere staccati non prevede che sia un ghiacciaio "morto", perchè crolli costanti apportano massa e garantiscono l'alimentazione di un bacino sottostante. mischiare segno negativo con l mancanza di diretto contatto non mi pare la cosa più corretta, perchè se (ipotesi) l'anno prossimo ci fossero 10 metri di spessore in più a monte e crollassero più seracchi quindi la parte sottostante potrebbe registrare tranquillamente un incremento di massa.
In teoria è come dici tu, ma la realtà è diversa: i crolli da sopra in quel ghiacciaio equivalgono a buttare dei cubetti di ghiaccio in una pentola d’acqua.
Sto semplicemente contestualizzando le mie considerazioni per quel ghiacciaio, tenendo conto della sua evoluzione negli anni e dell attuale e futuro trend climatico.