Citazione Originariamente Scritto da Antonov78 Visualizza Messaggio
Vero, però ti assicuro che a quote medie sulle Dolomiti (1800-2300) a fine luglio ho visto nevai che non ricordo a memoria ed hanno resistito fino a settembre. Poi se volete approfondire questa cosa c'è una interessante pagina facebook "3 Landereck Raetica" dove spesso parlano la situazione ghiacciai e neve nella regione alpina dei 3 confini.
beh io ero proprio lì a metà settembre e c'era neve nuova, caduta quel freddo week end, e di nevai non ce n'erano.
quest'anno è la dimostrazione che può pure fare il miglior inverno e la miglior primavera della storia, ma tutto si decide in estate.
che poi i ghiacciai abbiano perso meno di quanto hanno perso nel 2022 non c'è dubbio, ma non è stata un'annata positiva per nessun ghiacciaio. ed è proprio questo il punto. nonostante il primo semestre più piovoso (dunque nevoso alle quote glaciali) di sempre per moltissime località (compreso NE) il bilancio è comunque negativo.
significa appunto che di fronte al caldo estivo sempre più feroce non ci si può far niente, il trend è quello e quello sarà.