Vero, però ti assicuro che a quote medie sulle Dolomiti (1800-2300) a fine luglio ho visto nevai che non ricordo a memoria ed hanno resistito fino a settembre. Poi se volete approfondire questa cosa c'è una interessante pagina facebook "3 Landereck Raetica" dove spesso parlano la situazione ghiacciai e neve nella regione alpina dei 3 confini.
I bilanci stagionali si fanno di norma a fine stagione, ovvero durante il mese di settembre (se ottobre non è caldo come nel 2023).
I dati di quest'anno dicono che in Svizzera la situazione è stata leggermente negativa, a causa delle temperature di luglio e agosto.
Sulle nostre alpi occidentali, idem.
Ghiacciaio Marmolada ancora messo male. Alpi Giulie bilancio lievemente positivo.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
beh io ero proprio lì a metà settembre e c'era neve nuova, caduta quel freddo week end, e di nevai non ce n'erano.
quest'anno è la dimostrazione che può pure fare il miglior inverno e la miglior primavera della storia, ma tutto si decide in estate.
che poi i ghiacciai abbiano perso meno di quanto hanno perso nel 2022 non c'è dubbio, ma non è stata un'annata positiva per nessun ghiacciaio. ed è proprio questo il punto. nonostante il primo semestre più piovoso (dunque nevoso alle quote glaciali) di sempre per moltissime località (compreso NE) il bilancio è comunque negativo.
significa appunto che di fronte al caldo estivo sempre più feroce non ci si può far niente, il trend è quello e quello sarà.
Si vis pacem, para bellum.
This guy post a lot of low level deniers fakes graphs
for exemple RB Alley temperature graph from gisp2 central greenland ice core, with a fake "present global warming" legend for a period who ends at 1855 mark (95 BP = 1950-95= 1855)
(3 LAST gisp2 numbers dates used by Alley are 1837 -1843- 1855 AD)
670d0f70.jpg
1855 = present
same as twitter climate deniers i mock here https://x.com/Jloth3/status/1706347101460853163
and he postedCliff Harris old graph too
( I posted his new version here https://x.com/Jloth3/status/1720794314651943209
but stills fake science)
etc..
Ultima modifica di jojoski; 14/10/2024 alle 12:34
Molto caldo ultimamente in quota.
Oggi 0,6°C ai 3845 m dell'Aiguille du midi (Monte Bianco).
Più a Sud ieri sopra Cuneo ZT a 4328 m.
Stazione Arpa Monviso (3325m.) minima a -0,5° e attuali -0,4°, Colle dell'Agnello (2685m.) in minima a +3,1°.
Precipita bene e in zona direi quota neve intorno ai 3000-3100 metri.
Purtroppo sarà difficile che cali almeno fino a venerdì.
Lou soulei nais per tuchi
Ghiacciaio del Basodino : -0,56 m quest'anno
Bilancio Basodino 2024.jpg
Segnalibri