ok, nulla di nuovo, utente nuovo, tutto già esplorato,già visto e misurato, ma ha sempre il suo fascino per cui se risponderete alle discussioni che apro mi farete un gran piacere

le foto le ho scattate il 15 luglio 2006, quando sono andato a vedere il nevaio. in realtà me lo aspettavo più grosso, eppure in quel periodo sembrava addirittura più piccolo del nevaio del gravone, poco distante.
clima torrido, e nevaio in rapida fusione nonostante l'ombra.
il nevaio nella parte terminale presenta una grande bocca, da cui sgorga un torrentello nonchè un forte getto di aria umida e gelida, che si fa sentire anche 200m. più a valle e si incanala nel fosso.
evidentemente il nevaio avrà a monte delle aperture da cui entra l'aria calda, che attraversandolo scende di temperatura sotto 0. forse le aperture sono in corrispondenza delle cascate che scendono dalla parete del m.camicia...
comunque essendo il nevaio cavo in più punti sotto la superficie, ho preferito non salirci sopra coi ramponi per il rischio che il tetto di neve crollasse.

ecco le foto.

VISTA SULLA POSSENTE PARETE NORD DI MONTE CAMICIA.

SALENDO VERSO IL FONDO DELLA SALSA

LA PARETE IN OMBRA è ALQUANTO INQUIETANTE