Risultati da 1 a 10 di 950

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    è la media globale, a livello regionale ci sono fluttuazioni più ampie ma non c'è bisogno di avere le temperature estive attuali per giustificare il regresso del periodo medievale, come riportato in precedenza con i valori degli ultimi decenni si perderebbe un ulteriore 40-50% per l'aletsch e il minimo medievale è già stato passato da un paio di decenni. tra l'altro in mezzo all'mca ci fu pure un periodo di avanzata seppur senza raggiungere i massimi della peg in corrispondenza delle temperature estive più basse che si vedono tra il 1050 e il 1150 circa.
    l'mca in europa è più accentuato a nord dove il riscaldamento attuale è inferiore.
    Immagine
    Anomalia rispetto alla media 1860-2004 ? E perché non rispetto alla media 1920-1980 ? Oppure, alla media 1900-2020 ?
    Che significato ha un grafico riferito ad una media arbitraria ?
    Per me molto poco....
    Preferisco rilevare i cambiamenti climatici osservando de visu il mondo che mi circonda. Ci sono tanti di quegli elementi da studiare che mi sembra davvero tempo perso stare dietro ad interpretare questi grafici ad personam

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Anomalia rispetto alla media 1860-2004 ? E perché non rispetto alla media 1920-1980 ? Oppure, alla media 1900-2020 ?
    Che significato ha un grafico riferito ad una media arbitraria ?
    Per me molto poco....
    Preferisco rilevare i cambiamenti climatici osservando de visu il mondo che mi circonda. Ci sono tanti di quegli elementi da studiare che mi sembra davvero tempo perso stare dietro ad interpretare questi grafici ad personam
    ma non cambia nulla, cambiare riferimento sposta solo lo zero, l'andamento della curva è lo stesso.

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ma non cambia nulla, cambiare riferimento sposta solo lo zero, l'andamento della curva è lo stesso.
    Lo so che non cambia nulla, ma presentare sempre tabelle e grafici partendo da una media arbitraria di riferimento ingenera nel lettore l'errata convinzione che esista una "normalità climatica", principio assolutamente falso

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Lo so che non cambia nulla, ma presentare sempre tabelle e grafici partendo da una media arbitraria di riferimento ingenera nel lettore l'errata convinzione che esista una "normalità climatica", principio assolutamente falso
    ti metterei 3-4 like ma non si può
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •