Pagina 715 di 778 PrimaPrima ... 215615665705713714715716717725765 ... UltimaUltima
Risultati da 7,141 a 7,150 di 7779
  1. #7141
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    41
    Messaggi
    1,426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Immagini dalla webcam della Scindarella, giudicate voi (cliccate l'immagine per vederla completa)

    Scindarella 17.11.21.jpg
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  2. #7142
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Solo per precisare...
    Il 2014 non fu positivo visto che da settembre a novembre 2014 il calderone subì oltre 700 mm di pioggia a seguito di ripetuti cicloni mediterranei che dilavarono completamente il nevato stagionale.
    Nevato stagionale che fu si abbondantissimo, ma concentrato perlopiù nella parte bassa, a causa sia dell evento da est di novembre 2013 (che però non fu assolutamente di 6 metri ma al max la metà), sia delle continue e abbondanti precipitazioni invernali da sud-sudest, non sudovest, con quota neve fissa a 2200-2400 metri, non 1900-2000 (febbraio 2014 fu record di caldo).
    Si è vero che ad agosto era ancora unito, anche per merito di una estate estremamente fresca per i giorni nostri (in media con la 71-00), ma anche molto piovosa. Io personalmente ci andai il 31 agosto e la parte bassa era ancora totalmente coperta, ma come già detto dai primi di settembre ai primi di novembre il nevato prese oltre 700 mm di pioggia con temperature ben positive che lo dilavarono completamente.
    Quindi facciamo attenzione a mitizzare annate che non lo sono, perché magari i più giovani che ci leggono senza averle vissute direttamente potrebbero farsi delle idee sbagliate Ghiacciaio del Calderone in agonia
    Concordo che il 2014 non fu positivo, ho scritto infatti "positivo" tra virgolette, perché è vero che almeno a fine stagione rimase diverso firn, ma viste le premesse fu una delusione, scrivendo infatti che l'estate piovosa (ma come dici tu anche l'autunno) annullò quasi tutto il portentoso accumulo scoprendo in più punti il firn 2013. Infatti ai fini del "bilancio" annuo di accumulo, direi che fu più negativo che altro.

    Sull'apporto nevoso di quell'evento, ho sempre scritto 5-6m perché l'osservatorio della Portella in quell'evento registrò qualcosa come 600mm in un paio di giorni e quasi 700mm in 4 giorni. La nevicata interessò dapprima quote più basse, poi più alte ma cmq sempre le quote sopra i 2400-2500m e quindi verosimilmente con temperature sullo zero o appena sotto sul Calderone, di conseguenza dovrebbe valere l'equazione 1mm=1cm.
    Poi qualcuno visionando i successivi aggiornamenti fotografici ci fu chi disse 3-4 metri, altri di più, ecc., sicuramente nel frattempo si era anche compattata ed il valore definitivo può essere un po' meno, ma io dico che meno di 4 metri assolutamente no (mio parere ovviamente, non andai a misurare).

    Concordo quindi di non mitizzare l'annata 2014, che come detto alla fin fine non fu granché, piuttosto mitizziamo la stagione di accumulo 2013-2014.
    Ultima modifica di Damon Hill; 17/11/2021 alle 14:04

  3. #7143
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    45
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Concordo che il 2014 non fu positivo, ho scritto infatti "positivo" tra virgolette, perché è vero che almeno a fine stagione rimase diverso firn, ma viste le premesse fu una delusione, scrivendo infatti che l'estate piovosa (ma come dici tu anche l'autunno) annullò quasi tutto il portentoso accumulo scoprendo in più punti il firn 2013. Infatti ai fini del "bilancio" annuo di accumulo, direi che fu più negativo che altro.

    Sull'apporto nevoso di quell'evento, ho sempre scritto 5-6m perché l'osservatorio della Portella in quell'evento registrò qualcosa come 600mm in un paio di giorni e quasi 700mm in 4 giorni. La nevicata interessò dapprima quote più basse, poi più alte ma cmq sempre le quote sopra i 2400-2500m e quindi verosimilmente con temperature sullo zero o appena sotto sul Calderone, di conseguenza dovrebbe valere l'equazione 1mm=1cm.
    Poi qualcuno visionando i successivi aggiornamenti fotografici ci fu chi disse 3-4 metri, altri di più, ecc., sicuramente nel frattempo si era anche compattata ed il valore definitivo può essere un po' meno, ma io dico che meno di 4 metri assolutamente no (mio parere ovviamente, non andai a misurare).

    Concordo quindi di non mitizzare l'annata 2014, che come detto alla fin fine non fu granché, piuttosto mitizziamo la stagione di accumulo 2013-2014.
    Ciao Damon Hill, si, i valori che hai citato sono gli stessi che conosco io, con l'unica considerazione che i 700 mm in 4 gg del novembre 2013 hanno apportato neve che si compattava e veniva trasportata dal vento, quindi i 3 metri sono sicuramente più plausibili di 6, e sono comunque un'enormità per un singolo evento (credo e chiedo ai più esperti se qui sulle Alpi simili accumuli siano mai stati misurati per un singolo evento).
    Sulla stagione di accumulo 13-14, si, fu notevolissima, con valori che se non sbaglio Cristiano stimava in 10-12 metri totali. Quello che però non fu ottimale fu la direttrice prevalente delle prp, est puro nel novembre 2013, e sud-sudest (ostro-scirocco) da dicembre a febbraio, che andarono a premiare la parte bassa a scapito di quella alta, che invece vuole il sudovest (libeccio).
    Per questi motivi ho voluto precisare.

  4. #7144
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Beh non credo che la neve fosse portata via dal vento, era neve molto pesante e appiccicosa, come dimostravano le foto con le creste e le pareti bianche (vedi discussione a pag. 199 mex 1987).
    Vero che le direttrici prevalenti non furono ottimali, infatti la parte alta a fine stagione era messa peggio della parte bassa, e in quest'ultima vi erano enormi accumuli soprattutto sotto la vetta centrale e orientale, con residui a fine stagione dove di solito invece non rimane nulla.
    Infine oltre al libeccio che hai detto tu, che porta le perturbazioni, per la parte alta serve anche il ONO che, a seguito delle perturbazioni, attiva il trasporto eolico dalla conca degli invalidi. In due parole: al Calderone serve l'atlantico!

  5. #7145
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    61
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Beh non credo che la neve fosse portata via dal vento, era neve molto pesante e appiccicosa, come dimostravano le foto con le creste e le pareti bianche (vedi discussione a pag. 199 mex 1987).
    Vero che le direttrici prevalenti non furono ottimali, infatti la parte alta a fine stagione era messa peggio della parte bassa, e in quest'ultima vi erano enormi accumuli soprattutto sotto la vetta centrale e orientale, con residui a fine stagione dove di solito invece non rimane nulla.
    Infine oltre al libeccio che hai detto tu, che porta le perturbazioni, per la parte alta serve anche il ONO che, a seguito delle perturbazioni, attiva il trasporto eolico dalla conca degli invalidi. In due parole: al Calderone serve l'atlantico!
    ben detto Damon al Calderone serve l'atlantico, cioè l'ONO anche per l'accumolo eolico che come ben sappiamo è importantissimo.
    ritornando al 2014 è vero che l'autunno fu disastroso, ma io quando salii in Giugno lo spettacolo che mi si è presentato rimarrà scolpito nella mia memoria dovrei avere anche qualche foto, cosi quando sono salito ad inizio Agosto ed ancora era unito, poi verissimo il fatto che la parte bassa fosse messa meglio, dipende come specificato anche da voi dal tipo di precipitazioni che ci sono state

  6. #7146
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Anche oggi buona passatina sul Gran Sasso, con 24mm a Prati di Tivo e 24mm anche a Campo Imperatore. Quindi direi che il Calderone nel mezzo abbia accumulato altri 20-25 cm.
    Purtroppo son sempre correnti da est, ma viste le termiche non basse e il vento non esagerato, può andar benino lo stesso.

  7. #7147
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    52
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Solo per precisare...
    Il 2014 non fu positivo visto che da settembre a novembre 2014 il calderone subì oltre 700 mm di pioggia a seguito di ripetuti cicloni mediterranei che dilavarono completamente il nevato stagionale.
    Nevato stagionale che fu si abbondantissimo, ma concentrato perlopiù nella parte bassa, a causa sia dell evento da est di novembre 2013 (che però non fu assolutamente di 6 metri ma al max la metà), sia delle continue e abbondanti precipitazioni invernali da sud-sudest, non sudovest, con quota neve fissa a 2200-2400 metri, non 1900-2000 (febbraio 2014 fu record di caldo).
    Si è vero che ad agosto era ancora unito, anche per merito di una estate estremamente fresca per i giorni nostri (in media con la 71-00), ma anche molto piovosa. Io personalmente ci andai il 31 agosto e la parte bassa era ancora totalmente coperta, ma come già detto dai primi di settembre ai primi di novembre il nevato prese oltre 700 mm di pioggia con temperature ben positive che lo dilavarono completamente.
    Quindi facciamo attenzione a mitizzare annate che non lo sono, perché magari i più giovani che ci leggono senza averle vissute direttamente potrebbero farsi delle idee sbagliate Ghiacciaio del Calderone in agonia
    Ciao Kima, sul sud ovest o sud est non ricordo con precisione e prendo per buona la tua precisazione.
    Sul resto invece il mio discorso si fermava chiaramente alla stagione di accumulo 2013/2014 e le mie considerazioni si fermavano ad agosto 2014 e non a tutto l'anno.
    Ciaooo

  8. #7148
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti.
    Vi posto l'aggiornamento fotografico svolto da Cristiano durante la sua escursione di ieri, 21/11/2021.
    A suo parere, sono presenti circa 1,5 metri nella parte bassa e 2-2,5m nella parte alta.

    1.jpeg
    2.jpeg
    3.jpeg
    4.jpeg

  9. #7149
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    52
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Vi posto l'aggiornamento fotografico svolto da Cristiano durante la sua escursione di ieri, 21/11/2021.
    A suo parere, sono presenti circa 1,5 metri nella parte bassa e 2-2,5m nella parte alta.

    1.jpeg
    2.jpeg
    3.jpeg
    4.jpeg
    Ecco perché sono innamorato del Calderone...una meraviglia della natura. Un po di neve l'ha fatta e la sta facendo...daje

  10. #7150
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,247
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Bene, nei prossimi giorni ne arriverà molta eh...
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •