Gran ottima analisi, seppur un po' triste; effettivamente quest'anno sono mancate le precipitazioni in modo quasi assoluto per gran parte d'Italia proprio quando l'aria stava per raffreddarsi sempre più da metà ottobre...
Vedremo l'altra metà.
Intanto altro passaggio abbondante tra domenica e lunedì con la +2 che potrebbe portare temperature fino a -7°C:
enscalderone310125.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Situazione ad oggi, 17 febbraio, che sembra leggermente migliorata a livello di accumulo:
2C 2025,2,17.jpg
CG 2025,2,17.jpg
Bene che sei più ottimista!
Intanto mi sa che per qualche giorno non nevicherà ma potrebbe esserci qualche giorno di nebbie congelatesi per nuvolosità.
Con una -3 ed aria così continentale si potranno raggiungere temperature anche ben sotto i -10°C!
ensemblecalderone17225.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Passano le settimane ma di nuovi buoni accumuli non ne vedo.
A parte le ultime giornate con temperature da aprile (che comunque non dovrebbero essere state sufficienti a far danni alle quote del Calderone), la prossima settimana si prevede con un treno di perturbazioni da ovest che dovrebbe essere molto positivo, ma non sembra che arrivino grossi accumuli; sembra (ed è un tema ricorrente negli ultimi anni) che le perturbazioni prendano il nord ma fatichino ad arrivare in Abruzzo (lato interno ovviamente, sulla costa sappiamo esserci anche l'ombra pluviometrica), con precipitazioni a tratti e non certo copiose.
Boh, vediamo e speriamo.
Esatto, vedremo, però con questi spaghi mi aspetto nevicate al limite con pioggia per zero termico oltre i 2800 m e nevicate sia in mattinata che tra la sera e la notte anche molto abbondanti con la +6:
enscalderone9325.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Non vedo il rischio pioggia, gli spaghi vedono termiche sí alte ma comprese tra i +5 e +7, quindi sul Calderone (e direi in generale sopra i 2400m) per me sarà sempre neve.
Intanto primo peggioramento odierno passato come previsto troppo alto, con piogge che sul lato tirrenico non sono scese sotto il Lazio. Sull’Abruzzo interno qualcosa è arrivato e sul Gran Sasso si è oscillato tra i 7/8mm zone sud e fino a punte di 20mm lato nord.
Speriamo arrivi un po’ di più nei prossimi peggioramenti…
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Ciao a tutti, o meglio ciao a Matteo97, tanto ormai qui scriviamo solo io e te
Per il giorno 10 dal grafico mensile della stazione Franchetti non si nota un picco di temperatura, anzi sembra sia stata sempre intorno allo zero.
Dalla webcam odierna si notano nuove spruzzate di neve, ma sempre poca cosa rispetto alle metrate sulle Alpi, come dicevo i minimi passano sempre troppo alti... sul Gran Sasso dominano prevalenti correnti miti con qualche piovasco... ma almeno per fortuna non ci hanno preso le termiche che hanno investito il sud e la grecia, con valori quasi a 30 gradi...
Intanto questa è la situazione alle medie quote, a Prati di Tivo:
Prati di Tivo 2025,3,15.jpg
Le correnti miti hanno mangiato la neve che c'era fino a pochi giorni fa. La situazione è pessima, questa di norma sarebbe la situazione a metà aprile, quindi siamo un mese avanti...
CG 2025,3,15.jpg
Qui siamo in alta quota, come detto le temperature sono alte ma quassù fanno (ancora) pochi danni, anzi al Franchetti oggi estremi -2/+1, e gli scrosci portano ancora neve.
Però si vede che lo spessore è poco, ci sono aree anche sulla morena che si vedono coperte da pochi cm di neve. Anche la conca del nevaio in primo piano non è piena affatto. Si vede anche la sabbia sahariana dei gg scorsi, coperta qua e là da qualche cm di neve successiva, ma quella sabbia più avanti aiuterà la poca neve a sciogliersi meglio... Insomma per me come spessore siamo messi molto male.
E oramai i mesi di accumulo rimasti sono soltanto 1 e mezzo(maggio è di transizione, diciamo che è neutro, ma a sto punto si spera sia di accumulo e metta una pur parziale pezza).
Insomma: altro anno da dimenticare in corso.![]()
Non ti preoccupare, nessuna metrata sulle Alpi, salvo il Friuli orientale.
In Veneto parliamo di accumuli di 30/50 cm in vari giorni oltre i 2000 metri
Salve a tutti! @Damon Hill non siamo gli unici per oraperò sarebbe bello se qualcuno di esperto o vicino riuscisse ad aggiornare "di persona" la situazione!
Ti sento ben conoscitore della zona e sue potenzialità/disillusione del clima nei mesi futuri, bensì aspetterei a trarre conclusioni per ora.
Pure il Calderone è Abruzzo e rispetto ad altre Regioni mi sembra sia ad un bel passo avanti anche sotto il punto di vista delle attività invernali montane come gli sci!
Con la +7 martedì si potrebbe avere anche gelicidio isolatamente tra la neve nel pomeriggio ma mercoledì della prossima settimana direi si possa puntare ad altra neve nelle ore centrali!
enscalderone19325.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Segnalibri