E' ancora presto per gli aggiornamenti sul posto, per ora accontentiamoci delle webcam, e quello che vedo è che a mio parere siamo ben sottomedia.
In questi giorni però abbiamo buone news, con un ciclone che dovrebbe portare ad abbondanti nevicate sul lato adriatico, con accumuli anche di oltre 1 metro zona Gran Sasso da qui a fine di venerdì.
Viste le temperature non più invernali, con neve sopra i 1600-1700m, non avremmo polvere ma neve un po' più consistente. L'unica incognita è l'intensità del vento e la disposizione degli accumuli nella conca.
Poi forse sabato altra passata da ovest.
Insomma è sì un'ottima occasione per recuperare un po', ma purtroppo non abbastanza, sia perchè un'annata di accumulo non si recupera con una singola fase positiva, sia perché sarà comunque neve ben diversa da quella autunnale, molto più resistente, e che purtroppo anche quest'anno manca.
Direi che la neve perdurerebbe fino al pomeriggio di Domenica, sempre ovviamente anche a fasi intermittenti! In quota c'è la +2...
enscalderone27325.png
Vento estremo sì, però non sempre, con qualche pausa per cambio di direzione lieve, seppur maggiormente spira da Nord-Est creando stau; didattico l'arrivo del minimo (secondo ECMWF):
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Situazione di ieri da Prati di Tivo, dalla Madonnina verso i due Corni e dal Franchetti verso il Corno Grande:
Prati di Tivo 2025,4,3.jpg
2C 2025,4,3.jpg
CG 2025,4,3.jpg
Devo dire che le ultime passate, specialmente quelle dell'ultima settimana, hanno portato tanta neve soprattutto sulla Maiella, ma anche sul Gran Sasso è andata bene.
Il vento in quota ha ovviamente fatto il suo, molto degli accumuli è dovuto all'effetto eolico, perché comunque la neve è scesa fin sotto i 1500m quindi sopra i 2500 doveva essere molto asciutta (nonostante questo però le pareti sono molto bianche, come da neve appiccicosa, questa cosa non me la spiego molto, qualcuno sa spiegarmi?).
La domandona però che ci facciamo tutti è: quanta neve è scesa alla fine? Quanto ha accumulato sul Calderone?
Qui sotto ho fatto un'analisi dell'immagine webcam dal franchetti, cercando le differenze tra ieri 3 aprile e la foto del 24 marzo:
Confr.jpg
Ad occhio, l'accumulo è oscillato tra il metro nella zona in primo piano, fino ai 3-4 metri sotto le pareti ma anche sul versante nord sotto il ciglio della morena. Sul ciglio sembra un po' di meno, forse perché meno riparato.
Con siffatto accumulo, mi sembra di capire che il vento prevalente è stato da SE.
Se è così, si potrebbe ipotizzare che il Calderone sia rimasto fortunatamente riparato, e l'accumulo possa essersi distribuito anche nella conca nel medesimo modo, quindi magari una metrata verso la morena e sempre di più avvicinandosi alle pareti retrostanti, dove potrebbero essersi accumulati anche 3-4 metri. La zona bassa quindi vedrebbe ottimi accumuli nella zona centrale e sotto la vetta centrale, e anche sotto la vetta orientale dove però qui non serve molto al Ghiacciaio.
Nella parte superiore, il grosso dell'accumulo dovrebbe essere stato fatto in destra orografica, sotto la vetta occidentale, quindi proprio sopra la zona dove rimane l'unico lembo di ghiacciaio scoperto.
Ottima analisi Damon Hill, sicuramente è stata una settimana decisamente positiva. Mi è piaciuto molto il confronto che hai fatto sull'immagine e le stime di accumulo sono decisamente plausibili...io mi ero segnato la cumulata della settimana per Isola del Gran Sasso e superava i 250mm, sulla Majella addirittura sopra i 350mm. Quindi un 2-3 metri di neve fresca in totale sono fattibili, in zone dove è favorito l'accumulo anche 3-4m! Direi ottimo!
Per il futuro ora abbiamo questa irruzione di aria fredda che porterà giusto deboli precipitazioni e poi un promontorio di aria calda con temperature ben sopra la media
Anch'io mi aggiungo per i complimenti per le tue ipotesi ricavate solo dalle immagini!
Ti sento finalmente ottimista almeno per la situazione attuale per ora!
Riguardo la neve che si è accumulata in molte zone delle pareti rocciose, una prima mia ipotesi potrebbe essere dovuto magari a qualche effetto di maggiore umidità nei pressi della parete aderendo più facilmente, quindi a livello di microclima
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Da Facebook ( Meteo AQ Caput Frigoris)
FB_IMG_1744027722471.jpg
FB_IMG_1744027715479.jpg
FB_IMG_1744027707413.jpg
Ultima modifica di Hatriano; 07/04/2025 alle 16:58
Immagini affascinanti, quasi da non dire di stare in Abruzzo!!!
Per caso sai/sapete se nell'ultima immagine si nota la stazione meteorologica Davis Vantage Pro?
Intanto si notano cumulate molto alte, ben oltre i 2 m secondo qualche modello Svizzero!
snowdepthswisseu7425.png
HARMONIE addirittura vede accumuli da record (appunto sballato da record!) di oltre 9 m, cose che eventualmente si notano nelle Regioni Polari e Giappone attualmente:
snowdepthharmonie7425.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Bellissime foto e video in questi giorni! Complimenti a chi le ha fatte e a voi che postate.
Un peggioramento del genere serviva come l'oro. La situazione effettivamente sembra sia stata presa per i capelli, ma attenderei ancora a dire che siamo messi bene, perché se anche gli accumuli sembrano tornati in media, comunque è neve che sarà poco trasformata in estate. Speriamo in altri accumuli in aprile e maggio, poi vedremo come andrà con la solita estate africana.
Intanto valanga ben visibile sul versante di Prati di Tivo:
Prati di Tivo 2025,4,8.jpg
Non ricordo se l'ultima volta che vidi valanghe lì era il 2009 (dove comunque ce n'era molta di più). Verificherò.
Grazie anche a te! In questi ultimi 2 giorni vengo a scoprire ed approfondire qui che ci sono valanghe sparse come qui ma pure su Ortles e Marmolada sulle Alpi Centro/Orientali.
Per caso nel 2009 intendi il periodo di inizio gennaio (Epifania)?
Intanto dopodomani pomeriggio coreografia con la +3, poi da venerdì con la +9 si supererà abbondantemente gli 0°C:
enscalderone9425.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri