Poco fa da casa mia ( smartphone e binocolo 15x70) il velo di foschia l'ho tolto in post produzione.
20250409_073102.jpg
20250409_073106.jpg
20250409_073113.jpg
20250409_073122.jpg
20250409_073127.jpg
20250409_073315.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Bellissimo!
Con la media della +10 e con il soleggiamento di questi giorni potrebbe nevicare solo si notte in questi giorni:
enscalderone13425.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Dopo un po' di giorni tardoprimaverili sul Gran Sasso, complice il costante richiamo caldo dei fronti di lunedì e di ieri (oggi temp più basse, con estremi -2 / +3 al Franchetti), si ritorna ahimé alla situazione pre-nevone di inizio mese.
Infatti la neve caduta, essendo fresca si è compattata ma anche subito fusa nei giorni successivi, come si vede dal gif qui sotto dei giorni 24marzo (situazione pre-nevone), 3, 8, 14 e 16 aprile:
e.jpg
Se vogliamo vedere quindi la situazione in particolare tra il 24 marzo ed il 16 aprile, scopriamo che nelle zone dove avevamo visto meno accumuli, quindi quelle più esposte al vento, con accumuli generalmente entro il metro, direi che la situazione è di nuovo più o meno quella. Nelle altre zone ovviamente, stante gli accumuli sottovento più ingenti, vi è ancora una situazione migliore:
4.jpg
Ultima modifica di Damon Hill; Ieri alle 14:17
Non riesco a far funzionare il file .gif, nel caricarlo lo carica automaticamente in jpg. Come si fa che voi sappiate?
Segnalibri