
Originariamente Scritto da
kima
Vero Enrico, infatti anche dalla lettura dei tuoi articoli che circolavano in rete fin dai primi anni del 2000 l idea che mi ero fatto era quella del laghetto Sofia associato al forte scioglimento di neve e ghiaccio, quindi concomitanza di estate molto calda con presenza di molta neve/ghiaccio. Questo infatti in due righe quanto riportato ad esempio in questo articolo
Il Ghiacciaio del Calderone: La descrizione e la storia - MeteoTeramo.it
Se non mi sto perdendo grossi pezzi di storia infatti, il primo laghetto Sofia "da alluvione" é stato quello documentato nel sett 2012 da Cristiano.
Credo che molti dettagli sul Calderone, come su molti argomenti legati al clima, si stiano capendo meglio proprio negli ultimi, nell era dei forum/social network e degli smartphone, ma anche delle stazioni meteo installate in quota e in ogni dove con dati accessibili a tutti, grazie a cui certi eventi vengono documentati in tempo reale e in maniera precisa e capillare. E questo sta anche rendendo possibile che una migliore conoscenza venga messa a disposizione di molti, in maniera semplice, veloce, efficace, rendendo possibile un riesame di alcuni aspetti che anche solo fino a pochi anni fa erano dati per scontati (vedi la stagione di ablazione che si chiude a settembre).
Sent using Tapatalk
Segnalibri