Enrico perķ stando alla stazione del Franchetti il vento é stato massimo a 50-60 kmh questi due giorni....
Insomma, difficile aspettarsi che li possa mai nevicare con calma di vento....
Anche nei paesi a 1300 m dove adesso ci sono 2 metri di neve ha nevicato con -13 e vento a oltre 50 all ora.
Sent in error
50-60km/h sono pochi con temperature a -15° ? A quelle temperature la neve č polvere e
basta il soffio di un neonato a farla volare via.
In merito ai 2 metri di neve nei paesi, ti ricordo che gli spessori si misurano nei campi, all'aperto, e non nei vicoli, naturalmente predisposti ad accumulare la neve. Capracotta docet
![]()
Campotosto
shot (1).jpg
Roccaraso
IMG-20170107-WA0003.jpg
Sent in error
Anche il bollettino meteomont di ieri descrive bene quale sia stata la distribuzione delle precipitazioni sui vari gruppi montuosi del centro appennino, con il Gran Sasso paradossalmente il meno colpito (vedere altezza neve e neve fresca in tabella).
Meteomont.jpg
Buongiorno a tutti!
Scrivo su questo tread una cosa che riguarda la Majella.
Quello che dice Enrico č vero in parte.
Questa mattina la Majella si č scoperta e si č potuto notare che nella zona che va dal Pomilio fino al Monte Cavallo non si vedono i pini mughi, per cui č verosimile pensare che si effettivamente li il manto ha raggiunto i 2-3 metri di spessore.
Tuttavia questa mattina si notavano anche enormi striscie libere da neve (o comunque molto opache) verso Colle Strozzi e Cima Macinerelle! Stiamo parlando di 2-3 metri di neve caduti e spazzati del vento, finiti chissā dove. Un disastro. Speriamo in qualche entrata da ovest.
Chiedo scusa per l'OT.
Esatto, questo é l aspetto che sto cercando di mettere in risalto. Sul gran sasso gli accumuli di 2-3 metri non esistono da nessuna parte, perche non c é stata precipitazione.
Poi per il resto, d accordissimo che con vento da NE e -20 ogni accumulo sarebbe stato inutile per il Calderone, perche la neve si sarebbe accumulata dove non serve ai fini dell alimentazione del ghiacciaio. Ma qui stiamo parlando di 30 cm di neve caduti, é questo il punto. Una delle irruzioni da NE piu avare per il Gran sasso.
Sent in error
Ne ricordo tante di irruzioni da NE avare per il G.Sasso. Anzi, direi che sia la norma il fatto che il grosso delle precipitazioni avvenga sulla Majella e lungo la Valle del Sangro, oltre naturalmente alle altre regioni del centro-sud adriatico. Ignoro i motivi, ma spesso č cosė
![]()
Oggi un amico ha scritto su Fb: "oggi M rapina,da san nicolao!una ventina gli sci alpinisti venuti oggi sulla polvere adriatica..come 1' uscita in genere prediligo le piste per riprendere un po di confidenza + gli sci larghi,,oggi invece sci race e per nn mancare alla sfiga uno scarpone si rompe in vetta,,quindi discesa a modalita' sci escursionismo con uno sci solo ...cč piu' neve nei paesi che in cima.il pescofalcone č arato dal vento.serve altra.a 1200 ci sono spessori di 130-140 cm"
![]()
Segnalibri