Purtroppo è vero! Un giugno veramente terribile per il nostro Paese.
X Letseng La terae: sì io ho messo la classifica da quando ho informazioni fotografiche, quindi non conosco la situazione che c'era nel 2001 e 2002, ma se puoi aggiungere tu qualche dato/foto, ben venga.
X il discorso sull'accumulo del Calderone, io penso che fondamentalmente viaggiamo sul 50-50, ovvero 50% dirette e 50% eolico, d'altronde è chiaro che se non nevica abbastanza, anche la conca degli invalidi rimane vuota e il vento non trasporta niente!
Più nevica e più il vento ha neve da trasportare ed accumulare, quindi di fatto sono direttamente proporzionali ed importanti entrambi.
Certamente al Calderone per sopravvivere servono 10 metri di nevato a stagione, forse di più in queste estati africane, e 5m provengono tranquillamente da 500-600 mm di precipitazioni tra novembre e aprile, mentre altri 5 m li può mettere il vento nei punti giusti. Il vento dev'essere prevalentemente da NO per trasportare la neve dalla conca degli invalidi al Calderone. Questo processo si attua solo con temperature rigide e vento da NO, altrimenti la neve col gelo-disgelo si indurisce e non viene più trasportata. Il risultato del trasporto sono la gobba sulla parte alta, la mole di neve sotto l'anticima nord della vetta occidentale e di contro il fatto che la conca degli invalidi è spesso senza neve già a inizio estate nonostante l'alta quota.
Quest'anno è chiaro che se ci sono 4-5 m con punte di 8-9 e un estate fin qui orribile, probabile che a fine settembre non rimanga più niente o quasi, come a fine 2007, 2012, 2015...
P.S.: ad oggi giugno veramente caldo, con media sin qui al Franchetti di 12,1/7,0. Confronto ultimi anni:
2017 12,1 / 7,0
2016 9,9 / 5,4
2015 10,4 / 5,3
Quindi siamo circa di 3 gradi oltre la media.
La breve rinfrescata di ieri e oggi ha permesso una minima di 0,7 al Franchetti, con conseguente ottima ed importantissima gelata sul Calderone. Purtroppo però le previsioni sono pessime e siamo proprio nei giorni più lunghi e col sole più potente...![]()
Ottima analisi Damon Hill ! Grazie mille.
calderone più che diviso....
Davvero un disastro....nella sx idrografica della conca qlcosina meglio...per il resto, guardando anche altre foto: in basso emergono sassi mentre la parte alta appare vuota ed anche limitata nell'areale.
Quando a gennaio ha fatto quei 20 giorni di gelo e neve mi era venuto in mente il febbraio 2012....altro evento ecatlante ma davvero effimero X il calderone...in un inverno che anche nel 2012 era stato poco produttivo con un marzo molto caldo. Quest'anno stiamo avendo un giugno caldissimo con una situazione di partenza pessima. Credo che a luglio vedremo il calderone in una delle versioni peggiori degli anni 2000. Vedremo a che posto si piazzerà...che tristezza.
Calderone 19 giugnno 2007.jpg
eccoti accontentato...al 2° posto MEGLIO solo al famigerato 2007. stessa data. Credo che ora abbiamo circa 1/1,5m di firn in più che, tratotto in termini, significa che tracce di nevato li troveremo fino a metà agosto.
Pessima situazione ma francamente mi aspettavo peggio.
Qualcuno comunque ci scia ancora sopra vedo (tracce di serpentina evidenti sia sul nevato superiore - sinistra orografica che sul nevato inferiore) .........sci estivo in Abruzzo nel 2017 con anticiclone subtropicale![]()
Riguardando queste foto: | The Calderone Glacier (Gran Sasso - Italy) | 2002-07-07 1
sembrerebbe che l'anno peggiore dal 2000 possa essere stato il 2002.... Certo, le foto sono del 7 luglio e non del 20 giugno, ma a quella data era già sparito tutto il nevato stagionale e restava soltanto il residuo del 2001, peraltro inesistente nella parte bassa, e ridotto ad una sola chiazza nella parte alta.
Dalle foto del 2001 invece si direbbe che ci fosse più neve rispetto a quest anno, seppur poca roba.... In particolare, il nevato non era ancora diviso al 29 giugno, e la parte alta era messa decisamente meglio di quella bassa.
Bisognerebbe ritrovare qualche foto di luglio 2007.
Segnalibri