Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: Nevaio del Pollino

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Nevaio del Pollino

    Molto ridotto rispetto alla "norma"..
    Lo spessore era, il 22 giugno, di circa 4-5mt al max


    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 25/06/2008 alle 14:36

  2. #2
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    scusa a che quota è??

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    scusa a che quota è??
    2170m ca.

  4. #4
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    2170m ca.
    grazie.. bhe bel nevaio x essere quella quota.. poi non so lo standar..!!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/08
    Località
    Molfetta - Boyana/Sofia (BG)
    Età
    52
    Messaggi
    1,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Sbaglio o è "mal esposto".
    Hai i dati circa le precipitazioni nevose sul Massiccio del Pollino lo scorso inverno?
    Credo non siano state poi così esagerate o sbaglio?

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Molto ridotto rispetto alla "norma"..
    Lo spessore era, il 22 giugno, di circa 4-5mt al max


  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Molto ridotto rispetto alla "norma"..
    Lo spessore era, il 22 giugno, di circa 4-5mt al max


    Arriva...integro sino al successivo inverno ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Arriva...integro sino al successivo inverno ?
    no

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    beh, decisamente risicato...quest'anno con tutto sto ovest e sud ovest da metà abruzzo in già è stata quasi sempre pioggia a quella quota

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    no

    Peccato !


    Thanks !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di francy45
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    taranto (ta)
    Età
    80
    Messaggi
    955
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevaio del Pollino

    vorrei intromettermi nella discussione in quanto da tempo cerco dati sul ghiacciaio del monte pollino (di cui enrico_3bmeteo mi ha gentilmente autorizzato l'uso delle sue foto) portando i dati nivologici dell'anno 2007-2008 (dati del c.forestale dello stato-serv.meteomont) .
    i dati sono stati rilevati su piano pedarreto (1380mt.s.l.m.)praticamente nel cuore del parco del pollino.
    praticamente ha nevicato per 3 giorni nell'ultimo periodo dal 25/03 al 27/03 con accumuli non superiori a 18mm,che purtroppo non danno molte speranze che il ghiacciaio sopravviva in agosto come è documentato in varie riprese la sua esistenza anche in agosto(2003) e 2001
    se qualcuno ha altre notizie e pregato di postarle grazie
    le foto in ordine decrescente: 2003-agosto
    2006-2008 giugno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la crosse ws 2350 con schermo passivo autocostruito 8 piatti<br>
    http://www.temposalento.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •