Bè, mi riferivo ai versanti orientali marchigiani ed abruzzesi dove il manto era esiguo prima dell'evento e sopratutto nelle vallette di raccolta in alta quota, Per il resto sì, sulle creste il vento ha soffiato forte per cui....Sono mancate le precipitazioni di tipo atlantico, quelle classiche passate con neve dai 1300-1500 in su senza venti molto forti con manti stabilizzati poi da successive gelate. Ciao. Marco
Ciao Enrico, non ne ho idea, ne sai sicuro di più tu :-) asp, forse c'è un arco morenico frontale del 700 o del 600...devi chiedere a Guido che ha studiato le morene del Ventina
no, purtroppo non ho nulla. mi dispiace ciao
caro enrico ritorno a chiederti un favore,hai x caso dati nivologici dell'area in questione? (parco nazionale del pollino) dell'anno 2003? scusami e grazie
grazie tante ,per conoscenza saranno poste su meteolucania "news-occhi sul pollino" ciao
si, puoi usarle tranquillamente ! ciao enrico
caro enrico,sono francy45 e ti chiedo se è possibile usare qualche foto del tuo reportage sul pollino in un altro forum,specificandone ovviamente la fonte. attendo risposta e grazie
Grazie Enrico, usa pure alessio.re@meteonetwork.it
Vento fresco
Burrasca
Vento moderato
Vento forte
Banned
Calma di vento
Tempesta violenta