Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 48
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Beh ovvio che se ti immaginavi che fosse una localita' abitata da migliaia di persone con tanto di discoteche e multisale e innumerevoli bar, ristoranti forse caschi male... e' una localita' disabitata nel senso che non c'e' gente che vive li permanentemente...

    Nessuno ha mai detto che si trovava su una cresta alpina indi per cui non era poi nemmeno tanto difficile da immaginare che fosse in fondovalle...

    il nivometro, come la localita', si trova in una zona abbastanza ombrosa anche se poi pure in pieno inverno qualche raggio di sole lo prende sempre, ed ora come ora le ore di soleggiamento non sono affatto poche, nelle foto scattate alle terme sono state effettuate intorno alle 18 e prima che cambiassero le ore indi per cui mi pareva ancora un po presto per poter riuscire ad avere il sole a quell'ora!!!

    E' vero, puo' non essere il massimo dell'allegria quella zona, fatto sta che e' veramente un luogo magico dove l'impronta dell'uomo e' minima ed un vero amante della natura in quei luoghi si trova in paradiso, se poi colui che ama la natura e' amante anche della neve e del freddo direi che il connubio delle varie cose diventa quasi perfetto!!!

    E' chiaro che non potevi nemmeno pretendere che il nivometro fosse esposto su un pendio completamente esposto al sole, fatto sta che in fatto di neve quella zona e' una delle migliori in assoluto nel cuneese a parita' di quota!!!

    Detto questo, comunque, rispetto pienamente la tua opinione...ci mancherebbe la pensassimo tutti allo stesso modo!!!


    ti ringrazio, nessuno si apsetta da un posto di montagna locali e discoteche...per fortuna , ci mancherebbe! Anzi i posti di montagna che detesto sono proprio quelli che volgiono scimmiottare le grandi citta (quali Tonale, Sestriere e Cervinia tanto per fare esempi!). Premesso questo amo il cunese che per altro conosco e frquento proprio per essere rimasto ancora abbastanza intoccato e naturale! Tutt'avia a guardare queste foto Valdieri mi da l'idea di essere un posto abbastanza grigio e triste! probabmente il sole in inverno il sole si vede poco o nulla! Insomma,avere anche una piccola baita in un posto del genere mi darebbe parecchia tristezza per quanto sia amante del freddo e del gelo! Obbiettivamente penso che le valli alpine "belle" siano ben altre, poi ovviamente sul discorso media nevosa e durata delle neve al suolo non si discute..............

    ps: mio suocero è originario del tuo paese e come ben sai abbiamo una casa di Val Varaita!

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Inizio a capire perchè il nivometro sia l'unico del Cuneese a reggere il passo del nord della regione in primavera.


  3. #23
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    ti ringrazio, nessuno si apsetta da un posto di montagna locali e discoteche...per fortuna , ci mancherebbe! Anzi i posti di montagna che detesto sono proprio quelli che volgiono scimmiottare le grandi citta (quali Tonale, Sestriere e Cervinia tanto per fare esempi!). Premesso questo amo il cunese che per altro conosco e frquento proprio per essere rimasto ancora abbastanza intoccato e naturale! Tutt'avia a guardare queste foto Valdieri mi da l'idea di essere un posto abbastanza grigio e triste! probabmente il sole in inverno il sole si vede poco o nulla! Insomma,avere anche una piccola baita in un posto del genere mi darebbe parecchia tristezza per quanto sia amante del freddo e del gelo! Obbiettivamente penso che le valli alpine "belle" siano ben altre, poi ovviamente sul discorso media nevosa e durata delle neve al suolo non si discute..............

    ps: mio suocero è originario del tuo paese e come ben sai abbiamo una casa di Val Varaita!
    Ti do ragione che Valdieri sia un posto cupo e con poco sole, ma come ho scirtto tra i miei primi messaggi, basta salire di un 400m di dislivello e si arriva in due pianori fantastici, molto aperti e panoramici che comunque conservano moltissima neve anche se sono picchiati spesso dal sole!
    Un po' in tutte le valli succede questo, nel fondovalle, la vista è abbastanza limitata e spesso vi è poca luce, ma basta salire non molto e il panorama cmabia notevolmete!

  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Inizio a capire perchè il nivometro sia l'unico del Cuneese a reggere il passo del nord della regione in primavera.

    motivo in più che spiega per l'ennesima volta quanto vadano presi con le pinze i dati forniti da questi utilissimi strumenti! Insomma, localizzazione, esposizione, boschi, versanti, orografia locale, esposizione ai venti ecc ecc...... tanti fattori che influenzano sul risultato finale che comunque e la misurazione puntuale di una zona.........

  5. #25
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Inizio a capire perchè il nivometro sia l'unico del Cuneese a reggere il passo del nord della regione in primavera.

    Beh aspetta fatemi capire una cosa...

    Innanzitutto non e' una sfida e non si vince nulla se si scopre che una zona e' piu' nevosa dell'altra o viceversa!!!

    Con questa tua frase vorresti farmi/ci capire che soltanto i nivometri che si trovano nel nord della regione sono collocati in posizione corretta mentre quelli nel basso piemonte non lo sono???
    Quante volte e' successo che la QN e' decisamente piu' bassa nel sud della regione rispetto al nord le stesse previsioni dei prossimi giorni mi sembra dicano pure questo, poi magari succede il contrario pero' voglio dire che ci sono zone del basso piemonte che tengono testa alle zone del nord piemonte in fatto di nevosita' indi per cui non vedo il motivo di far passare come chissa quale peccato il posizionamento del nivometro nella suddetta zona svelando chissa quale arcano!!!
    Ovviamente come ho detto qualche post piu' indietro se le terme si trovano in un fondovalle non avrebbe senso posizionare il nivometro a borgo san Dalmazzo e farlo passare per le terme di valdieri solo perche' cosi' prende il sole dalla mattina alla sera...

    Quel giorno segnava 207cm ma ti assicuro che in tanti posti lo spessore era sui 2mt e anche oltre, sempre rimanendo in tema del nivometro delle terme ci sono diversi posti decisamente piu' ombrosi di quello poi ovvio, tutto e' relativo magari 1mt di distanza lo spessore era maggiore o minore...
    secondo me e' collocato in buona posizione ma poi non spetta ne me ne te giudicare se chi lo ha installato lo ha fatto cercando di soddisfare i gusti personali miei o tuoi!!!

    Sicuramente chi ha studiato il posizionamento ne sa decisamente piu' di quello che ne posso sapere io e te messi insieme, senza ovviamente sminuire le tue capacita'!!!

    Poi per carita' se tu pensi che questa zona sia da considerare una succursale del continente nero confrontandolo con l'alto piemonte per me va bene lo stesso ripeto non si vince nulla, pero' non mi sembra nemmeno il caso di sminuire chi ha fatto il lavoro di installazione!!!
    PS
    questo post riguarda anche il forumista STE, ma sempre senza polemica ma solamente a scopo didattico

    Con simpatia

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  6. #26
    Bava di vento L'avatar di Poelus
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Nizza
    Età
    46
    Messaggi
    198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    La Valle Gesso non è triste per niente, ne la parte di Entracque, ne quella dei Terme di Valdieri.

    C'è da dire che i Terme sono direttamente circondati da pareti di 2000 mt. comme quelle del Matto, dell'Argentera e dell'Asta, quindi il sole in inverno passa poco.

    Ma appena sopra con il Piano della Casa ed il Valasco il panorama tocca al grandioso e tutto è magicamente al aperto.

    E non siamo nemmeno a 50 km dal mare e da una grande citta come Nizza.

    Secondo me un posto strepitoso, anche se saro un po di parte.

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Beh aspetta fatemi capire una cosa...

    Innanzitutto non e' una sfida e non si vince nulla se si scopre che una zona e' piu' nevosa dell'altra o viceversa!!!

    Con questa tua frase vorresti farmi/ci capire che soltanto i nivometri che si trovano nel nord della regione sono collocati in posizione corretta mentre quelli nel basso piemonte non lo sono???
    Quante volte e' successo che la QN e' decisamente piu' bassa nel sud della regione rispetto al nord le stesse previsioni dei prossimi giorni mi sembra dicano pure questo, poi magari succede il contrario pero' voglio dire che ci sono zone del basso piemonte che tengono testa alle zone del nord piemonte in fatto di nevosita' indi per cui non vedo il motivo di far passare come chissa quale peccato il posizionamento del nivometro nella suddetta zona svelando chissa quale arcano!!!
    Ovviamente come ho detto qualche post piu' indietro se le terme si trovano in un fondovalle non avrebbe senso posizionare il nivometro a borgo san Dalmazzo e farlo passare per le terme di valdieri solo perche' cosi' prende il sole dalla mattina alla sera...

    Quel giorno segnava 207cm ma ti assicuro che in tanti posti lo spessore era sui 2mt e anche oltre, sempre rimanendo in tema del nivometro delle terme ci sono diversi posti decisamente piu' ombrosi di quello poi ovvio, tutto e' relativo magari 1mt di distanza lo spessore era maggiore o minore...
    secondo me e' collocato in buona posizione ma poi non spetta ne me ne te giudicare se chi lo ha installato lo ha fatto cercando di soddisfare i gusti personali miei o tuoi!!!

    Sicuramente chi ha studiato il posizionamento ne sa decisamente piu' di quello che ne posso sapere io e te messi insieme, senza ovviamente sminuire le tue capacita'!!!

    Poi per carita' se tu pensi che questa zona sia da considerare una succursale del continente nero confrontandolo con l'alto piemonte per me va bene lo stesso ripeto non si vince nulla, pero' non mi sembra nemmeno il caso di sminuire chi ha fatto il lavoro di installazione!!!
    PS
    questo post riguarda anche il forumista STE, ma sempre senza polemica ma solamente a scopo didattico

    Con simpatia


    guardando di persona 2 nuivometri a caso della rete ARPA mi viene da pensare che l'idea è buona ma la realizzazione e i posizionamenti talvolta lasciano molto a desiderare! Pontechianale come tutti sanno è scandaloso; come già detto in altri post, piattaforma di cemento con spalmatura di bitume nero su versante inclinato di 45 gradi ed esposto tutto il girono a sud!!! Semplicemente folle!
    Ayas pieno versante a sud esposto tutto il giorno al sole anche in inverno su pendio di diversi gradi! Insomma dati nivometrici completamente sballati per esempio rispetto a quanti realmente se ne trovinoper esempio a Champoluc paese 300 mt più in basso in fondovalle.....

    insomma, c'è ancora qualche cosa da migliorare e comunque questi nivometri hanno dati di difficile comparazione in quanto talvolta le differenze climatiche che giustamente ci sono da un posto all'altro talvolta vengono superate e influenzate in modo determinante da altri parametri non climatici che già prima ho citato!

  8. #28
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Poelus Visualizza Messaggio
    La Valle Gesso non è triste per niente, ne la parte di Entracque, ne quella dei Terme di Valdieri.

    C'è da dire che i Terme sono direttamente circondati da pareti di 2000 mt. comme quelle del Matto, dell'Argentera e dell'Asta, quindi il sole in inverno passa poco.

    Ma appena sopra con il Piano della Casa ed il Valasco il panorama tocca al grandioso e tutto è magicamente al aperto.

    E non siamo nemmeno a 50 km dal mare e da una grande citta come Nizza.

    Secondo me un posto strepitoso, anche se saro un po di parte.
    Infatti, è quello chedicevo gia esattamente io!
    Proprio come hai detto le Terme avendo montagne che la circondano molto alte, non gode in inverno di una presenza del sole buona, e anche la vista è abbastanza limitata, ma appena si sale si cambia notevolemente !
    La penso assolutamente come te, che è un posto strepitoso, proprio anche come la vicina S.Giacomo di Entraque

  9. #29
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    guardando di persona 2 nuivometri a caso della rete ARPA mi viene da pensare che l'idea è buona ma la realizzazione e i posizionamenti talvolta lasciano molto a desiderare! Pontechianale come tutti sanno è scandaloso; come già detto in altri post, piattaforma di cemento con spalmatura di bitume nero su versante inclinato di 45 gradi ed esposto tutto il girono a sud!!! Semplicemente folle!
    Ayas pieno versante a sud esposto tutto il giorno al sole anche in inverno su pendio di diversi gradi! Insomma dati nivometrici completamente sballati per esempio rispetto a quanti realmente se ne trovinoper esempio a Champoluc paese 300 mt più in basso in fondovalle.....

    insomma, c'è ancora qualche cosa da migliorare e comunque questi nivometri hanno dati di difficile comparazione in quanto talvolta le differenze climatiche che giustamente ci sono da un posto all'altro talvolta vengono superate e influenzate in modo determinante da altri parametri non climatici che già prima ho citato!

    Su questo mi trovi completamente in sintonia con te, fatto sta che secondo me il nivometro alle terme non e' affatto posizionato male, ti assicuro inoltre che si trova in una zona nemmeno troppo ombrosa...daccordo in pieno inverno il sole passa basso e se riceve un paio di ore di sole e' gia tanto, completamente differente e' il discorso da fine gennaio in poi dove il sole si alza all'orizzonte e riesce a fare arrivare i raggi solari per parecchie ore!!!

    Ti assicuro che c'erano un sacco di posti piu' ombrosi di quelli come potrebbe essere aldila del ponte prima dell'ingresso alle terme tanto per fare un esempio...

    il posizionamento del nivometro su a Pontechianale invece mi piacerebbe sapere chi lo ha studiato perche' sinceramente mi lascia completamente basito, pero' sicuramente ci saranno delle ragioni anche valide che a noi non e' dato sapere!!!

    Ciaooooo mitico

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Terme di Valdieri (CN) il paradiso bianco!!!

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Su questo mi trovi completamente in sintonia con te, fatto sta che secondo me il nivometro alle terme non e' affatto posizionato male, ti assicuro inoltre che si trova in una zona nemmeno troppo ombrosa...daccordo in pieno inverno il sole passa basso e se riceve un paio di ore di sole e' gia tanto, completamente differente e' il discorso da fine gennaio in poi dove il sole si alza all'orizzonte e riesce a fare arrivare i raggi solari per parecchie ore!!!

    Ti assicuro che c'erano un sacco di posti piu' ombrosi di quelli come potrebbe essere aldila del ponte prima dell'ingresso alle terme tanto per fare un esempio...

    il posizionamento del nivometro su a Pontechianale invece mi piacerebbe sapere chi lo ha studiato perche' sinceramente mi lascia completamente basito, pero' sicuramente ci saranno delle ragioni anche valide che a noi non e' dato sapere!!!

    Ciaooooo mitico


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •