Ieri sono salito al rifugio Azzoni sul Resegone da Brumano e ho portato le ciaspole per testarle nel tratto finale più ripido, ma comunque un po' meno pendente rispetto all'ascesa per il Grignone dopo i Comolli.
In salita più o meno direi che il limite di pendenza per utilizzarle è sui 30° o poco sotto, nei punti più "ripidi" infatti i picchi di pendenza che ho toccato ammontavano all'incirca tra i 23 e 30°. Oltre questa pendenza credo sia difficile utilizzarle perché bisognerebbe salire continuamente di punta usando il ramponcino anteriore e farlo con le ciaspole è più difficoltoso. In discesa le ho invece tolte, già con quelle pendenze non eccezionali servirebbe neve fresca per sfruttarle bene, altrimenti si rischierebbe sempre di scivolare.
Sul web leggo di una pendenza media di circa 35° dopo i Comolli, quindi direi che le ciaspole sono effettivamente inutili in quell'escursione.
Pier,non c'è una regola scritta x quando bisogna usarle...non guardare quei numeri che servono davvero a poco!
Tempo fà feci il madonnino 2502m sopra il passo portula il sentiero si inerpica + o meno o uguale come pendenza col grignone...ecco io li avevo le ciaspole,ma x il semplice motivo che non c'era traccia,c'era ghiaccio,e io pirla,mi ero dimenticato i ramponi in macchina...arrivai in cima con le ciapole che poi in discesa ovviamente tolsi!
Con questo volgio dire che regole e leggi non ce n'è x le ciaspole,come x qualsiasi altra cosa in montagna..una regola c'è però,CHE PREVALGA SEMPRE IL BUONSENSO..
In grignone c'è l'autostrada,le ciaspole,non ti servono a nulla...a meno che non vuoi salire dopo 1 metro di fresca!!
Chiedi anche a grigna,che è uno che usa le ciaspole..
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Infatti ho parlato di 30° non come valore da prendere alla lettera, ho detto proprio per questo "più o meno".
E' chiaro che poi molto dipende anche dal tipo di neve, ma a occhio con le condizioni di ieri i 30° erano più o meno il limite di utilizzo, nei brevi tratti con quella pendenza (nel canalino all'uscita del bosco) infatti a meno di non puntarsi bene con l'anteriore la ciaspola tendeva frequentemente a scivolarmi indietro. Se guardi la traccia GPS che ho postato su Google Earth inoltre puoi vedere che nell'ultimo tratto anzichè tirare dritto sono salito prima a sinistra e poi a destra, quel tratto infatti a occhio aveva qualche grado ulteriore di pendenza e avrei avuto maggiori difficoltà. Per questo, riguardando poi i dati, ho sparato quei 30° come valore limite con quelle condizioni. Poi non metto in dubbio che in situazioni di emergenza come nel tuo caso, sempre nel limite della sicurezza, si possa salire con le ciaspole anche con pendenze maggiori, ma è anche chiaro che diventa molto difficoltoso.
Anche senza il "test" di ieri in Grigna sarei andato senza ciaspole seguendo il tuo consiglio, ora più o meno però so cosa effettivamente aspettarmi.![]()
Leggo ora tutta la diatriba ciaspole sì, ciaspole no.
Io sono uno che le ciaspole sopra i 25° le toglie e preferisce salire a piedi.
Si fa meno fatica che a tenere le ciaspole.
Anche sui traversi vedo certa gente che si piglia dei rischi.....ci vuol poco a toglierle e a mettere magari i ramponi. Se scivoli con le ciaspole ai piedi difficilmente ti fermi....
Sul Grignone non servono sia perchè è troppo ripido sia perchè la traccia c'è sempre. Anche dopo una nevicata da un metro di fresca, purtroppo (pericolo valanghe) qualcuno che sale c'è sempre prima di te e la traccia la troverai già fatta.
Ultima modifica di grigna; 14/04/2009 alle 20:16
La neve è tipicamente primaverile, considera che io sono salito al pomeriggio e ho trovato neve molle fino in cima. Al mattino presto credo che attualmente a quelle quote con queste temperature il rigelo superficiale sia praticamente nullo. La neve è uniforme sul sentiero già dentro il bosco dai 1500 metri circa in su e c'è un'ampia traccia. A scendere se vuoi farlo in modo più rapido puoi stare fuori dalla traccia nel primo tratto, ma se lo farai è meglio munirsi di ghette (io le avevo dimenticate in macchina e mi è entrata neve negli scarponi), altrimenti puoi scendere sempre stando nella traccia in modo più tranquillo.
Segnalibri