Partenza alle 7h dalla cappelletta..clima gradevolissimo fino in cresta!
Li vento fisso,con raffiche ..x di + freddo..
Son stato su poco soliti covenevoli,e giù a mangiare a una splendida baita al pialeral 1450m
In cima x quel poco che son stato su,nebbia..
Ps.All'interno del rifugio +5.1°..
qualche foto
Il grignone con ancora l'evidente valanga
Quasi ai comolli 1830m
Cornici in cresta
Verso il rifugio
La croce nella nebbia
Il rifugio
io in versione "invernale"
Creste in discesa
A nord tutto ancora immacolato!
Gatto affamato
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
bella scalata,sbaglio o nelle ultime due settimane si è sciolta molta neve![]()
Visto che avevo ipotizzato una salita in Grigna in primavera e dai report visti sul web ho trovato diversi riferimenti ti chiedo: sono assolutamente necessari i ramponi per il tratto finale di ascesa che si vede in questa tua foto? E' la prima volta che ci andrei, un conto è leggere i valori di pendenza sulla carta, un altro è vederli poi dal vivo. Da quello che ho letto sul web mi pare di capire che in inverno siano certamente indispensabili, ma ora che siamo in primavera e di giorno la neve "molla" è ancora così?
Come avrai intuito al momento i ramponi non li ho (l'acquisto è rimandato alla prossima stagione invernale), ho però le ciaspole che sono munite di ramponcini e quest'inverno in alcune situazioni di pendenza mi hanno aiutato non poco, soprattutto a salire.
![]()
Che bello!
che bella neve!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ciao
Allora,io li avevo oggi,ma non li ho usati..neve molle e ben scalinata in una traccia che sembra un'autostrada.
In discesa,al contrario,se non "sciavi"nella traccia,conveniva metterli ..
I ramponi in questa stagione,devono esserci nello zaino,a volte,li si mette di + in questo periodo,che in pieno inverno...Ahh,x le ciaspole,meglio cambiare montagna,visto che dal pialeral non servono MAI.
Spero d'esserti stato utile ..
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Pur non avendo molta esperienza (ho iniziato solo da quest'anno a fare escursioni invernali assiduamente) mi sono reso conto che dove la pendenza è sostenuta i problemi sono soprattutto in discesa, non tanto in salita. Se la neve è poi dura le ciaspole diventano quasi pericolose perché anche scendendo a mo' di Telemark si scivola troppo, motivo per cui per la prossima stagione quello dei ramponi sarà un acquisto obbligato.
Come mai? Per quale motivo in particolare?Ahh,x le ciaspole,meglio cambiare montagna,visto che dal pialeral non servono MAI.
Considera però che difficilmente ci salirò in questi giorni, la lieve instabilità diurna continuerà ancora con gli effetti che si vedono nelle tue foto in cima, senza contare che ovviamente c'è anche troppa foschia e fotograficamente parlando è molto scoraggiante.
X due motivi
-c'è sempre tantissima gente nei week di tutto l'anno,quindi in inverno la traccia è un'autostrada battuta.
-è troppo ripido x usare le ciaspole dai comolli in su,e sotto c'è bosco e stradina,insomma un terreno poco ideale x le ciaspole....considera che oggi da 1830m a 2400m della cresta,mi è sembrato di far le scale di casa
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Belle foto!
Segnalibri