Venerdi pomeriggio arrivo su a Gimillan, piccola frazione nella valle di Cogne (AO) a 1800m dove da quando sono piccolo abitualmente ogni anno ho passato l'intero agosto. Purtroppo negli ultimi 2 anni, a causa dello sport riesco solo a passarci una settimana e circa 2 weekend, per il resto del mese sta su mia madre e in parte mio padre. Rispetto agli ultimi tempi abituato al calo e l'afa della citta , qua mi pare di essere in paradiso. Alla sera decidiamo cosa fare il giorno dopo, le previsioni non sono un granche e quindi non si puo' fare nulla di eccessivo. Optiamo giusto peruna passeggiata sui monti dietro casa , con il solito giro che anche l'anno scorso avevo fatto come prima gita qua all'arrivo in valle.
Cosi dopo una dormita fantastica che non facevo da tempo, con tanto di coperta, ale 6.30 mi sveglio bello riposato, alle 7.15 usciamo di casa ci sono +10.5°, che splendore, attraversiamo la stradina ed ecco che parte il sentiero.
Percorriamo tutto il lungo vallone di Grauson, fino ad arrivare al passo dell'Invergneux 2906m, che fa spartiaque fra appunto il vallone di Grauson e il vallone dell'Utier. Dal Canavese arrivano un sacco di nuvoloni che avvolgono le montagne davanti a noi e talvolta oscurano il sole. C'è parecchia foschia. Dal colle noto che c'è davvero tantissima neve in zona ripsetto all'anno passato sopratutto nella zona di spartiaque con la valle di Champorcher. Scendiamo cosi giusto qualche centinaio di metri e incominciamo il lunghissimo traverso su praterie in direzione delle miniere di Colonna, centro dove fino al 1979 veniva estratto il ferro, luogo di vita di minatori che passavo l'anno ai 2406m di tale posto dove c'era davvero tutto, dalla chiesa al panificio!
Purtroppo la minimera è visitabile ,anche se vietato, solo in parte, infatti le gallerie sono state chiuse e ormai il tutto è destinato al dgrado assuluto visto anche all'altitudine che si trova cio'. Solo una volta sono riuscito ad entrare nelle gallerie, riasle a circa 8/9 anni fa quando non erano state chiuse. Ormani dentro la mineira rimane ben poco, ma gli anni successivi alla chiusura quando per la prima volta è andato mio padre ha trovato davvero tutto quello che serviva nella vita quotidiana ai minatori.
Bhe dopo questa piccola parentesi, torniamo all'intenerario: da qua scendiamo di nuovo verso la mia Gimillan dove dopo una doccia, mi vado a stravaccare nei prati sopra casa con una bella coca-cola ghiacciata e il fastuono dei grilli intorno a me.
Ecco ora qualche foto, purtroppo non sono paesaggistiche a causa della bruttisima luce che c'era a causa dela foschia e delle nuvole.
Spero vi piacciano.
Il lago Doreil sotto il passo.
Il vilaggio della minieradi Colonna
Un vecchio traliccio dell'antica telererica che portava giu il minerale raccolto. In precedenza invece venivano usate slitte che vienivano trascinate su un sentiero cosparso di aghi di pino.
Una particolarita della teleferica.
![]()
secondo me sei bravo e ci metti passione![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Matte, hai fatto delle splendide foto![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Bravo! Belle foto!![]()
Belle foto Matteo !
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Grazie mille a tutti!![]()
Azz Matte mi sfuggiva questa tua dote fotografica...gran belle foto davvero!!!
Complimenti mio caro!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ragazzo... sei bravo a fare le foto!
Continua!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bell'"occhio", bravo!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
usti, sti fiori sembra di toccarli con mano!!! Escono dalla schermo ancora un po'!![]()
Segnalibri