Ad aprile la natura comincia a svegliarsi
mentre al livello del mare è già tutto un esplodere di forme e colori,
ai 3-400 metri del Parco delle Mura gli alberi sono ancora spogli e il sottobosco è praticamente assente.
Tuttavia alcune specie pioniere ingentiliscono la vista: ranuncolacee, amarillidacee e liliacee la fanno da padroni.
Purtroppo sono ancora assenti gli insetti
Vi propongo alcuni scatti di ieri, tutti fatti col 100 macro.
Lente divertentissima, non l'ho mai levata dalla macchina

Anemone stellata, in bocciolo e aperta
[IMGS]http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/177/177704/432620/IMGP4008-vi.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/177/177704/432620/IMGP3938-vi.jpg[/IMGS]

Anemone nemorosa
[IMGS]http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/177/177704/432620/IMGP3979-vi.jpg[/IMGS]

Narcissus pseudonarcissus (bruttina...)
[IMGS]http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/177/177704/432620/IMGP3963-vi.jpg[/IMGS]

Narcissus tazetta
[IMGS]http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/177/177704/432620/IMGP4002-vi.jpg[/IMGS]

Erythronium dens-canis (dente di cane)
veramente un bellissimo fiore:
lo scatto ravvicinato è stato fatto col 100 macro
quello d'insieme invece è di mio figlio Pietro con la "vecchia" Fuji 6500, che dimostra di avere ancora molte frecce al suo arco...
[IMGS]http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/177/177704/432620/IMGP3971-vi.jpg[/IMGS]
[IMGS]http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/177/177704/432620/DSCF7139-vi.jpg[/IMGS]

continua