Che meraviglia queste cose, danno delle emozioni tremende
Sempre per rimanere in quella zona appenninica che dici tu: sono rimasto sconvolto quando in una giornata serena da una zona sul Matese (forse era Bocca della Selva il punto esatto , mi sfugge il nome preciso adesso) ho ammirato i due mari, Tirreno e Adriatico e il Vesuvio, tutto in un colpo.
Ho toccato il cielo, credimi.
"Le monde appartient aux optimistes.
Les pessimistes ne sont que des spectateurs" - F. Guizot -
In avatar: "Bonaparte valica il Gran San Bernardo" (1800-1803).
L'Etna visto dalla vetta del monte caramolo massiccio del pollino da una distanza di 246 km
L’Etna visto dalla vetta del Monte Caramolo, massiccio del Pollino da una distanza di 246 km – AntonelloChecco
Ma in questo caso si tratta di un punto di vista piuttosto alto verso i 3300m dell'Etna che ha anche il vantaggio di non avere intorno nulla oltre i 2000m ed è facilmente identificabile mentre dalla cima dell'Etna non è facile identificare ciò che si vede a parte le Eolie.
Chissà se si vede da qualche punto ancora più lontano.
"Le monde appartient aux optimistes.
Les pessimistes ne sont que des spectateurs" - F. Guizot -
In avatar: "Bonaparte valica il Gran San Bernardo" (1800-1803).
"Le monde appartient aux optimistes.
Les pessimistes ne sont que des spectateurs" - F. Guizot -
In avatar: "Bonaparte valica il Gran San Bernardo" (1800-1803).
Segnalibri