Ecco questo è il posto.Ciao
Non ho mai capito la differenza tra brisa e porcino,non sono esperto,questo è il fungo trovato ieri al limite di quel sentiero,Bello e.![]()
Ultima modifica di naiva; 11/10/2006 alle 17:11
Stupendo!
Il "Pinocchio" (mi raccomando, con la "P"!!!) ero io nel momento in cui ti dicevo che sotto i mirtilli non "fanno" i porcini!
Quelli in foto son pini mughi direi.
Ciao
Piano piano mi faccio un po di cultura,ora so che sono pini mughi.Tra i pini,ci sono zone con qualche mirtillo,ora stanno maturando.Allora questi funghi nascono anche tra i pini mughi?Alcuni abeti non erano lontano da li.Scusa se ho capito male.Originariamente Scritto da Vava
![]()
Ultima modifica di naiva; 11/09/2006 alle 17:28
Allora: "brisa" è un termine dialettale trentino per intendere i porcini. I funghi chiamati porcini sono quattro tipi:Originariamente Scritto da naiva
boletus edulis
boletus pinophilus
boletus aereus
boletus aestivalis
Nella tua foto, trattasi di boletus pinophilus.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Grazie Gio.Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
E de che. E' così bello condividere le stesse passioni.Originariamente Scritto da naiva
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Stando al tema e al tempo di funghi,una collega di lavoro mi ha detto che suo marito ha trovato 3 sportine di chiodini(Pinocchia?),loro di Porcini sono stufi,e lei anche di pulirli ,i chiodini si puliscono subito e secondo lei i chiodini sono più buoni.Mahhhh
![]()
Allora, i chiodini sono "armillaria mellea", ma col nome chiodini si intende spesso anche l'armillaria tabescens o l'armillaria ostoyae. Bisogna coglierli giovani, altrimenti il gambi diventano fibrosi e indigesti.I chiodini sono funghi tossici, quindi bisogna prebollirli e eliminare l'acqua di cottura. In seguito possono cuocersi come si vogliono, o magari metterli sott'olio. Concordo anche io sul fatto che siano MOLTO gustosi.Originariamente Scritto da naiva
![]()
Ti posto un cesto di mellea e tabescens fatta a ottobre scorso.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ecco scusate...le prime due foto che boletus ritraggono precisamente? grazie!!!![]()
Segnalibri