Ed eccomi qui a raccontare l’escursione di domenica scorsa sul Monte Cauriol (Lagorai di Fiemme), una cima ben nota per le aspre battaglie alpine della Prima Guerra Mondiale. Insieme a cut-off, MistayA e nostre 2 amiche siamo partiti dal Rifugio Cauriol (1600 metri) con un cielo terso e una temperatura che poco più in alto del rifugio, al Pian delle Maddalene, è arrivata a 3°. Con comodo sentiero arriviamo al Passo Sàdole (2066 metri) dove “incontriamo” forti raffiche da nord… al passo c’è un targa commemorativa sugli innumerevoli morti sue quelle cime della Grande Guerra e il vento freddo da nord mi ha fatto subito pensare a quei soldati (italiani e austriaci) che hanno combattuto su quei monti, in inverno, al freddo, sotto metri di neve, a sopravvivere a tutto ciò e alle bombe nemiche… e per cosa?
Ripartiamo e percorriamo la “via italiana” di ascesa al Monte Cauriol, via che dapprima taglia alla base il versante sud del Piccolo Cauriol, poi in maniera più decisa sale ad un passo che divide il Piccolo Cauriol (2396 metri) dal Cauriol (2494 metri).
Da qui il sentiero sale attraverso delle roccette e qualche passaggio da non sottovalutare alla Cima del Monte Cauriol….
"Monte Cauriol"
Tra le rocce, il vento e la neve
siam costretti la notte a vegliar,
il nemico crudele e rabbioso,
lui tenta sempre il mio petto a colpi.
Il suo sangue l'ha dato all'Italia,
il suo spirito ai fiaschi del vin.
Faremo fare un gran passaporto
o vivo o morto dovrà ritornar.
Genitori piangete piangete,
se vostro figlio non dovesse tornar.
Vostro figlio è morto da eroe
sull'alte cime del Monte Cauriol.
Fonte: dal libretto: "Canti degli Alpini" - Commissione per la difesa del canto alpino - Ottobre 1967 - Associazione Nazionale Alpini.
Qui mangiamo e scattiamo innumerevoli foto, la giornata è splendida… il panorama è da brividi: Verso ovest spiccano le Dolomiti di Brenta, la Presanella, il gruppo dell’Ortles –Cevedale….verso nord Latemar, Catinaccio, Sassolungo e Sassopiatto, Sella e la parete sud della Marmolada….. verso est le Pale di San Martino e i Lagorai di Fiemme… verso sud sua maestà Cima d’Asta e il sottogruppo del Rava.. sicuramente avrò dimenticato qualche altro gruppo montuoso…. Ah dimenticavo a fondovalle in Val di Fiemme spunta una perla di Paese: Predazzo, che da lassù è INCANTEVOLE!
Ripartiamo e percorriamo lo stesso sentiero di salita fino al passo tra i “due Cauriol” e per tornare al Passo Sàdole ci incamminiamo invece per la “via austriaca”, che dapprima tra grossi blocchi di porfido e sfasciumi e poi su vecchia strada militare scende decisa sul versante est del Piccolo Cauriol e poi ci gira attorno fino al Passo; da qui in poco più di un’oretta siamo nuovamente al Rifugio Cauriol nonché museo della Grande Guerra dove si trovano i resti di bombe, fucili, elmetti, mitraglie, bossoli ecc. ecc. della Prima Guerra Mondiale.
Foto!
![]()
belle claudio!
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
GRANDISSIMI!!!!!
La val di Fiemme non delude mai...
![]()
Voglio quella felpa con la scritta TRENTO!
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Molto belle
Questa la migliore
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Segnalibri