Lungo e intenso week end quello appena trascorso da me e Barbara nelle Dolomiti.
Venerdi pomeriggio, partiamo alla volta del Veneto. Dopo circa 4 ore e mezza di macchina, comprensive della classica coda alla barriera di Mestre, riusciamo ad assistere ad un bel tramonto tra la Forcella Staulanza e il Passo Giau.
Ecco l’imponente Monte Pelmo visto dai pressi della Forcella Staulanza
Il Monte Civetta dalla Forcella Staulanza
Ancora il Civetta visto dal Passo Giau
Passiamo la notte in tenda in un prato al Passo Giau. Sabato mattina, ecco una fredda alba autunnale. L’atmosfera si infiamma sul Nuvolau
Stessa foto un’ora più tardi
Dopo aver fatto colazione, dal Passo Giau ci incamminiamo alla volta del Monte Formin.
Sosta alla Forcella Giau
Controluce verso il Pelmo
Ci dirigiamo verso la Forcella Ambrizzola (la raggiungeremo nel pomeriggio). Camminando sotto i Lastoi de Formin
Attraverso la Forcella Rossa, saliamo il facile e panoramico Monte Formin.
Lungo la via di salita, ecco la bellissima Croda da Lago
Panoramica dalla cima del Monte Formin
La Tre Cime di Lavaredo (se ne vedono solo 2 ) dal Monte Formin
Classica foto di vetta
La testa d’aquila del Becco di Mezzodì
Tornati alla Forcella Rossa, attraversiamo alla Forcella d’Ambrizzola, dalla quale si apre una vista magnifica sulla Croda da Lago, la conca di Cortina e il Sorapiss
Autunno Dolomitico
Dalla Forcella Ambrizzola, scendiamo al Rifugio Palmieri al Lago Federa, credo il più bel laghetto alpino che abbia mai visto
Durante la discesa verso Ponte Rucurto, gli scorci sulle Tofane si sprecano
Recuperata l’auto al Passo Giau, attraverso il Passo Valparola scendiamo in Alta Val Badia dove alloggiamo.
Il gruppo del Fanes
Domenica, atraverso il Passo delle Erbe, andiamo in Val di Funes. Questo è però un gioco di luci sulle cime dell’Alta Val Badia all’alba di domenica.
Le maestose Odle viste dal sentiero che sale alla Malga Glatsch
Heidi e la sua baita
Sempre loro, questa volta nel tratto di sentiero che porta a Malga Brogles
I prati di Malga Brogles
In Val di Funes
Le Odle da Santa Maddalena di Funes
![]()
bellle Luca, ma alcune forse troppo rielaborate.
tuttavia mi pare che qualche tempo fa facevi scatti migliori..
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
stupende. colori fantastici![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Mamma mia che bel posto!
Complimenti per le stupende foto.
Carmine
Allora... comincio confessando una cosa che rischia di rendermi molto
impopolare.... : dopo un po', le foto della montagna mi annoiano...mi
sembrano tutte "uguali", sempre le solite vicende di sassi, alberi e nuvole...
(preferisco fotografare il mare che assume infinite combinazioni di colori a
seconda del cielo e del suo stato ondoso...)... ma QUESTE mettono in
discussione il mio sentire, e sono veramente mozzafiato, "impressive"
(ma qui siete in tanti ad essere bravi... come non citare anche le
clamorose foto di Lioz o Roby, e anche altri?? )
e poi, questa è in assoluto la stagione migliore, con tutte le dominanti
gialle-marroni-rosse-verdi del fogliame, a cui poi puoi aggiungere i blu
quasi cobalto del cielo e i rosa-arancioni-rossi VIOLENTI del tramonto
dolomitico...
...queste foto sono inoltre ennesima dimostrazione dei colori "slavati"
nikon, inoltre, vero ?
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
uno dei posti più belli che abbia mai visto in foto, davvero complimenti)O/O()O/O(
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
A me sembrano abbastanza monotone ambedue le tipologie, ma almeno di mare non ne vengono postate 180 al giorno.
Molto più interessanti (in assenza di fenomeni meteo interessanti) quelle con variazioni sul tema, ad esempio in questo thread la foto con la mucca.
![]()
Segnalibri