- 
	
	
		
			
			
				Burrasca
			
			
			
			
			
			
				
			
			 
			
				
				
				
				
				
			
		 
		
			
				
				
				
					
 Laghi di San Giuliano e Garzonč (Adamello meridionale)
				
				
						
						
				
					
						
							Domenica 24 agosto 2008
 
Ben 5 temporali si sono scatenati su Madonna di Campiglio dal pomeriggio del 23 agosto alle prime ore del mattino di domenica 23. Devo dire di aver ricevuto un benvenuto pių che scoppiettante e anche molto gradito dal momento che erano praticamente due mesi che non vedevo cadere l’acqua dal cielo, fenomeno atmosferico che stavo quasi per dimenticare.
Il pensiero di dover affrontare una settimana di escursioni e veder piovere in quel modo cosė esagerato non mi faceva certo fare i salti di gioia! In altre occasioni avrei reagito ben diversamente! 
 
La notte passō tra tuoni, fulmini e scrosci violenti di pioggia e grandine.
La mattina di domenica, aprendo la finestra mi si presentō davanti una situazione completamente diversa, un altro pianeta. I temporali che fino a poche ore prima avevano imperversato, adesso sembravano lontani anni luce. Non una nuvola e cielo terso, di un azzurro profondo.
La neve fresca imbiancava fin sotto i 2000 metri. 
Temperatura di 4°C. ai 1515 metri di Madonna di Campiglio alle 8,30. Non male.
 
L’entusiasmo era alle stelle si trasformō presto in frenesia pura. Scesi a fare colazione e via di corsa verso il punto di partenza. 
 
L’itinerario per i laghi inizia dalla localitā di Malga Campo, posta in amena posizione tra la Presanella e la dorsale occidentale del gruppo di Brenta. Si deve prima raggiungere la localitā di Caderzone che si trova subito dopo Pinzolo, in val Rendena. 
Da Caderzone si seguono le indicazioni per il lago e il rifugio San Giuliano, molto ben esposte ad ogni incrocio. La strada č asfaltata ma piuttosto stretta e in ripida salita. Dopo circa venti minuti termina l’asfalto in localitā Pozza delle Vacche dove ho parcheggiato in un’ampio spiazzo.
 
Il sito in cui si trovano i laghi di Garzonč e San Giuliano č uno dei pių belli di tutto il parco e merita una visita. I laghi sono adagiati in una conca a circa 2000 metri di quota e collegati tra di loro da un breve corso d’acqua. 
Sono circondati da estese torbiere ricche di anfibi come rospi e rane che saltellano giulive in ogni punto. Lo scenario č incantevole e rilassante, dominato da un lato dai ghiacciai di Cima Presanella con la vedretta Nardis che alimenta l’omonima celebre cascata che si getta nella val di Genova, visibile per gran parte del percorso. 
 
La salita termina a Malga San Giuliano 2070 mt. Qui iniziano le torbiere che circondano i laghi e la vegetazione si fa pių rarefatta. Prevale soltanto il larice e alcuni cespugli di mughi e salici. 
Grande la presenza di rododendri che ricoprono intere scarpate. Immagino lo spettacolo delle loro fioriture tra fine giugno e luglio.
 
Il ritorno si svolge per la stessa via, ma volendo si puō fare il giro ad anello toccando un terzo lago, quello di Vacarsa e seguire le indicazioni per Pozza delle Vacche dove c’č il primo dei tre parcheggi. 
 
Lungo la via del ritorno, l’incantevole gruppo di Brenta rimane sempre visibile di fronte e lo sguardo rimane costantemente puntato su quelle roccie magiche che si apprestano a catturare la luce del tramonto, per poi accendersi gradualmente con il fenomeno dell’endrosadira. 
 
Malga Campo, sullo sfondo la Presanella

 

 

 
Ponticello fumante dopo le pioggie della notte.

 

 
 
 

 
Il lago di San Giuliano

 

 
L'istmo che separa i due laghi

 
Le torbiere che circondano i laghi

 
Vista dall'alto

 

 

 

 

 

 

 
Il gruppo delle Dolomiti di Brenta nelle prime ore del tramonto

 

 

 

 

 
Il torrione di Vallesinella

 
Spero vi siano piaciute.
Un saluto a tutti 
						
					 
					
				 
			 
			
			
			
			
		 
	 
		
	
 
		
		
		
	
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
 
		- Tu non puoi inviare risposte
 
		- Tu non puoi inviare allegati
 
		- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
 
		-  
 
	
	
	Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri