
Originariamente Scritto da
fabry
...anch'io nn ci sono ancora andato...avrei i ganci giusti per salire con gente esperta, ma sono un po' titubante su fatto che č una frana vivente di montagna...anche sulla via "facile" classica, la S, nei passaggi nei canalini scarica parecchio, spc quando non sei il primo del giorno a salirci....l'anno scorso, in allenamento, quindi con scarpette da corsa trail sono salito fino al Biv.Andreotti a quota 3250m circa, praticamente da dove si inizia a salire il conoide monvisano...parlando con un tizio al bivacco, ho saputo che c'erano una quarantina di persone sulla montagna, quindi un bel po di traffico.
Altre vie percorribili sono la E, ma qui ci va giā un bel fegato perchč parecchi la fanno slegati, ma č piuttosto esposta e non a caso qualcuno ogni tanto ci rimane...proprio nel periodo delle vacanze ho perso un amico di 65 anni, espertissimo della montagna e del Monviso, grande corridore in montagna, capace di salire dal P.del Re alla cima passando dalla E in 2h14'...probabilmente gli č franata una pietra d'appoggio del piede ed č precipitato per 300m...a sentire queste cose mi frena, anche se la S non č da paragonare alla E, anche se non č da sottovalutare.
Segnalibri