Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45
  1. #1
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    64
    Messaggi
    3,683
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Ebbene si, eccomi a voi per raccontarvi, con l'ausilio delle immagini, della nostra crociera per festeggiare il nostro 25° di matrimonio.
    Eravate tutti in ansia, vero?!

    Bene, se avrete la pazienza di leggere fino in fondo, cercherò di trasmettervi le sensazioni indimenticabili provate in questa favolosa crociera! E ve lo auguro con tutta la sincerità; che anche voi possiate un giorno, magari a coronamento di un lungo fidanzamento, un anniversario o una semplice gita di piacere che possiate trascorrere una settimana di gioie, lontani dai soliti problemi che la quotidianità della vita purtroppo ci propina.

    Siamo al 22 settembre, in mattinata nostro figlio primogenito Alessandro ci accompagna in auto fino a Brescia, punto di ritrovo posto al casello autostradale dell'A4. Un bus noleggiato da Costa crociere ci sta aspettando. Con noi salgono una trentina circa di bresciani e alle 11 passate si parte. Durante il viaggio per Venezia brevi soste per caricare dei veronesi ed un veloce pranzo in autogrill.

    Poco dopo le 14 usciamo dal casello di Venezia e ci immettiamo nella tangenziale. Giunti in prossimità del porto, una sagoma gigantesca appare alla nostra vista. Se non fosse per il grande fumaiolo con la classica C dipinta avremmo potuto scambiare la nave per un grande palazzo!

    Espletate rapidamente le burocrazie per l'imbarco, anche grazie all'imbarco privilegiato per aver scelto una suite (mai scelta fu più azzeccata! Il balcone sul mare è stato impagabile in alcuni frangenti) saliamo a bordo, non prima dell'immancabile scatto per farci immortalare dinnanzi ad un timone, immagine che non abbiamo ritirato in quanto uscita pessima. (costavano pure 15 euro l'una!)

    Messo piede sulla nave, siamo rimasti a bocca aperta per lo sfarzo e la ricchezza degli arredi che via via incontravamo. Ce l'eravamo immaginata bella, ma non così!

    Raggiungiamo raggianti la nostra cabina al ponte 7 Caracas, inseriamo la tessera magnetica in dotazione e... rimaniamo letteralmente stupiti per la bellezza degli arredi, l'ordine e la pulizia eccellenti, il secchiello con lo spumante e gli stuzzichini, il vassoio di frutta fresca.
    Questa sarà la nostra alcova d'amore per sette giorni...
    Ma cominciamo a far parlare le immagini.



    Mi sia concesso di postare questa immagine un poco "intima". Si tratta del mazzo di rose con bigliettino per la mia dolce metà che ho fatto trovare sul letto grazie alla prenotazione direttamente sul sito Costa qualche giorno prima.


    Ingresso e disimpegno.





    Il bagno non è il caso che ve lo mostri.



    Usciamo sul balcone per dare una rapida occhiata.
    Quello che si vede in alto a destra è un pezzetto del ponte di comando della nave. Noi alloggiamo al ponte 7. Immaginate che vi erano altri 5 ponti sopra di noi.



    In basso a sinistra si vede il tunnel di imbarco alla nave.


    Dopo averci recapitato le valigie direttamente in cabina e disfattele, saliamo ai ponti superiori.
    La vista su Venezia è impagabile!



    Un pezzo del ponte 12.




    Alle 17 il Direttore di crociera ci aspetta nel teatro Rex (fantastico!) per importanti comunicazioni sulla crociera e sulla vita di bordo. Che personaggio sto Direttore! Grande intrattenitore, fine e intelligentissimo, nonchè colto. Parlava almeno 5 lingue in modo fluentissimo ed era straordinario starlo ad ascoltare mentre con molta nonchalance passava dall'italiano all'inglese, dal tedesco al francese e portoghese.



    Alle 18, puntualissimi, dopo il triplice assordante suono della tromba di bordo, la nave si accinge a lasciare gli ormeggi diretta a Bari (324 miglia nautiche)
    Lasciata la banchina sfiliamo a macchine indietro questa nave.


    Lo spettacolo che si presenterà ai nostri occhi ce lo siamo goduto dal balcone della nostra cabina.
    Infatti, giunti al termine della banchina pensavo che avremmo preso subito il mare aperto. Invece, con grande sorpresa la nave ha imboccato il canale della Giudecca sfilando dinnanzi a Venezia illuminata dalle luci dell'imminente tramonto.
    Un'emozione unica e impagabile, forse la più bella di tutta la crociera è stata quella di navigare a bassa velocità passando davanti a tanti palazzi, piazza San Marco poi... oh my god!!! Se ci penso mi vengono i lacrimoni...
    Eppoi le minuscole imbarcazioni che ci passavano accanto con i loro passeggeri che ci salutavano festanti (o forse per fanculeggiarci per il moto ondoso sollevato...? )
    Ma lascio parlare le immagini che non saranno granchè, ma spero riescano a trasmettervi le nostre emozioni. In una di queste, ripresa contro sole si può notare al centro un'iridescenza.























    E qui si conclude la prima parte del racconto.

    A più tardi!




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    50
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Bellissime
    Aspetto le altre
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  3. #3
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    48
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Bravo Adri,
    belle foto sai?




  4. #4
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    70
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    che spettacolo vedere Venezia dall'alto della nave

    Certo che se aspettavi un pochino, facevi prima a postarle assieme al 50°

    Grazie Giovanna ed Adri , Congratulazioni

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    46
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Auguri x il 25° ..belle foto,mai visto così un nave da crociera,spettaccolo!!

    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    50
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Complimenti per la scelta della crociera e per le foto, davvero interessanti! aspetto le prossime
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  7. #7
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    64
    Messaggi
    3,683
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Citazione Originariamente Scritto da Elena Visualizza Messaggio
    Bellissime
    Aspetto le altre
    Mettiti comoda allora, che ce ne sono 340. Anzi, fai prima a vederle quando verrai a trovarmi e... preparati: ci sono pure 4 ore di filmati da vedere!

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Bravo Adri,
    belle foto sai?



    Uhm, non direi granchè, dai.

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio

    Certo che se aspettavi un pochino, facevi prima a postarle assieme al 50°
    Buona idea, allora aspetto altri 25 anni per postare le altre!

    Vabbè, bando alle ciance che il viaggio è solo agli inizi.
    Dunque, dove eravamo rimasti?
    Ah, la nave ha appena lasciato Venezia.

    Dopo una rapida doccia (della quale non ho immagini purtroppo) giunge l'ora di far conoscenza con il ristorante ove un tavolo riservato ci attende.
    Quello in primo piano è il nostro tavolo. A poca distanza c'è il ponte 3 della nave, sono pure visibili le chiglie delle lance di salvataggio... sperando di non averne MAI bisogno!
    Non si vede granchè, ma le finestre si affacciano pure sul mare e nei periodi di navigazione notturna vicino alla costa si potevano gustare dei bei panorami, oltre ai manicaretti serviti dalle ottime cucine del nostro ristorante.


    La parte centrale del ristorante, situato su ben tre piani.

    I ristoranti erano due e si poteva cenare in due turni a scelta. D'altra parte, dar da mangiare a 3400 persone non dev'essere cosa tanto semplice.

    Ecco, devo dire di essermi accorto di aver fatto poche foto all'interno della nave! Al contrario ho invece parecchio filmato.
    Proverò a dare un'occhiata sul sito della Costa per reperire altro materiale interessante.
    Dopo l'ottima cena, servita in modo impeccabile da una miriade di camerieri filippini (quasi tutto il personale è straniero) ci apprestiamo a far conoscenza della nave.
    Questo è il salone centrale, pure lui aperto su tre piani. Notare la particolarità delle navi appese al soffitto. Si tratta di tutte le navi che compongono la nutrita flotta di Costa crociere.



    E dopo aver scorazzato come dei bimbi ad una gita in lungo e in largo per la nave, con innumerevoli ohhh di meraviglia man mano che scoprivamo le sue bellezze, giunge l'ora della nanna.
    Tornati in cabina abbiamo la sorpresa di trovarla riordinata (la rifanno più volte durante la giornata) ma il particolare più bello è come troviamo disposto il letto. Un cuore e due cigni fatti con gli asciugamano.

    Devo dire che le due cameriere a nostra disposizione, Olga e Alicia, si sono superate sapendo che eravamo in viaggio per il 25° coccolandoci premurosamente e venendo incontro ad ogni nostro desiderio e richiesta. Vi ringraziamo davvero!

    Il mattino seguente mi sveglio di buon'ora. Sapendo che all'alba avremmo navigato nei pressi del promontorio del Gargano, mi vesto di corsa, imbraccio la fotocamera e la videocamera e mi fiondo al ponte superiore.
    Purtroppo il sorgere del sole mi sfugge per pochissimi minuti!

    Comunque sia, questo è lo spettacolo che s'è aperto ai miei occhi appena messo piede sul ponte 12.






    Il tempo non è purtroppo dei migliori; piove e fa freddo! Tuttavia rimarrò sul ponte a filmare e fotografare dalle 6:30 circa alle 8:30, semi assiderato ma felice come una pasqua aspettando l'attimo in cui sfileremo dinnanzi a Vieste.

    Ecco intanto l'isola di Pianosa.



    Le Tremiti baciate da un timido raggio di sole.


    Dicevo poc'anzi di pioggia e freddo; ecco un imponente cumulo con annesse virghe.


    Ovviamente il meteoappassionato non si lascia scappare di ritrarre la stazione meteo della nave.


    Lo schermo Davis mancante di una delle tre viti!


    E finalmente giungiamo davanti a Vieste. L'occhio allenato riconoscerà il faro sulla destra della foto. Al centro invece è riconoscibile il Pizzomunno.



    Nel frattempo, giunte le 8:30 e non avendomi visto arrivare, Giovanna viene a recuperarmi per la colazione. Colazione della quale ci serviremo a buffet in uno dei molteplici punti di ristoro della nave. Per tutti gli altri giorni invece ce la faremo portare a letto.

    Il resto della mattinata trascorre in visita ai ponti della nave.

    Verso mezzogiorno siamo in vista del porto di Bari, primo scalo previsto per la nostra crociera.









    Tuttavia decidiamo di non scendere a terra per le previste escursioni, dedicando la giornata ai bagni nelle piscine e al relax nelle vasche idromassaggio dei ponti superiori.
    Bari la potremo visitare raggiungendola dalla terraferma.

    Per ora mi fermo qui.

    Alla prossima puntata, se vorrete! E se non vorrete, sono affari vostri.






    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    40
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    fantastiche!

    Revello - CN 353 m slm


  9. #9
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    64
    Messaggi
    3,683
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    Rieccomi nel proseguimento del mio foto racconto.

    Come detto, la giornata del martedì sì è consumata a bordo della nave nel più completo relax attraccati in porto a Bari.
    Alle diciotto, mollati gli ormeggi prendiamo il mare in direzione Katakolon, la prima delle isole greche, 307 miglia marine. Subito dopo la partenza veniamo coinvolti in una esercitazione di emergenza obbligatoria per tutti i 3.400 passeggeri della nave! Consiste in pratica nell'indossare il giubbotto salvagente a disposizione in cabina e, seguendo le istruzioni impartiteci via interfono, recarci il più velocemente possibile presso il ponte assegnato alle rispettive cabine. Qui il personale della nave ci metterà in fila per sei, donne e bambini davanti, e ci spiegherà per sommi capi come comportarci nel malaugurato caso di una vera emergenza.

    Durante la notte, alle 2 l'orologio andrà spostato avanti di un'ora per adeguarci al fuso orario. Nonostante sia stato ripetuto molteplici volte e pure scritto nel Today di bordo, qualche distratto se n'è dimenticato cosicchè la successiva partenza dal porto di Katakolon avverrà con tre quarti d'ora di ritardo per aspettare una coppia di ritardatari.
    La serata, e parte della nottata trascorre passeggiando sui ponti della nave, tra discoteca, bar, casinò (non abbiamo mai giocato, eh?), l'immancabile buffet di mezzanotte del quale posterò qualche foto più avanti.
    Alle 0:10 faccio comunque in tempo a dare una sbirciata fuori per dare l'arrivederci alla nostra cara Italia. In quel momento infatti, la nave, dopo aver costeggiato tutta la Puglia si mette con la prua verso il mare aperto e osservando attentamente la terraferma scorgo il faro di S.M di Leuca... ciao Italia!

    Il giorno seguente arriviamo a Katakolon alle 12:00.
    Sbarcheremo in rada, dal momento che in porto son già attraccate altre navi da crociera, una delle quali Costa. Come da foto.


    Si mettono in mare le lance per lo sbarco.



    Qui posso apprezzare la grandissima organizzazione di Costa crociere.
    In un battibaleno si passa dal teatro Rex, dove ci verrà consegnato lo sticker corrispondente al bus che dovremo prendere. Scendiamo al ponte 3, passiamo il controllo registrando l'uscita dalla nave certificata dalla strisciata in un apposito lettore. Mettiamo piede sulla nostra lancia non senza qualche timore da parte di Giovanna in quanto il mare è un poco mosso.
    Arriviamo in porto e troviamo la nostra guida che ci indica il bus, difficile comunque sbagliare in quanto sono schierati per numero e la numerazione è ben visibile sul parabrezza.
    Tutto quanto sopra in circa una mezz'ora!

    L'escursione che abbiamo scelto nella giornata odierna vedrà la visita all'antica Olimpia.
    Queste grandi pietre tonde sono ciò che rimane del più importante tempio di Olimpia; quello dedicato a Zeus, distrutto da un violento terremoto nell'antichità.




    Questa è una colonna ricostruita in gran parte con materiale originale per dare un'idea della grandezza e maestosità del tempio.


    In primo piano il particolare foro quadro entro il quale versavano piombo fuso che fungeva da legante tra i vari pezzi che componevano le colonne.


    Tempio dedicato ad Olimpia.




    Questo è il famoso stadio olimpico ove appunto si svolgevano i giochi. La striscia in pietra in primo piano (ve n'è una seconda a 212 metri di distanza, laggiù in fondo) fungeva da linea di demarcazione per la partenza e l'arrivo delle varie gare che vi si svolgevano. Inoltre, la famosa fiaccola olimpica viene accesa proprio in questo campo per poi attraversare il mondo ogni 4 anni, prima dell'inizio degli attuali giochi olimpici.




    Questo dovrebbe essere il tempio dedicato ad Era, che non è colei che appare in foto.


    Terminata la visita approfittiamo di questa carrozza posteggiata fuori il recinto degli scavi per farci portare al parcheggio bus.


    Torniamo al porto ove ci attende un apposito punto di ristoro con specialità greche, allietati da canti e balli del posto; il classico sirtakì.

    Abbiamo una mezz'ora di tempo per dare un'occhiata al piccolo paese di Katakolon, non particolarmente attraente in verità!
    Ho trovato curioso questo bar messo in modo originale.


    Ci avviamo alla nave che nel frattempo ha attraccato in porto.


    Alle 17:30 si sale a bordo dopo aver espletato le pratiche di riconoscimento. Passata la carta Costa nell'apposito lettore che testimonia il ritorno a bordo di chiunque è sceso e passati sotto al metal detector raggiungiamo la nostra cabina per una doccia veloce.
    La serata prevede infatti la cena di gala. Dunque, abbigliati secondo i canoni che si addicono ci rechiamo al ristorante



    Vita di bordo durante la serata. Il momentaneo sovraffolamento è dovuto all'uscita degli spettatori da teatro ove si è svolto uno dei due spettacoli che ogni sera vi si svolgevano.



    Alla prossima puntata!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #10
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    42
    Messaggi
    21,352
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: In crociera nel Mediterraneo orientale e le isole greche

    meraviglia!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •