Ciao i dati meteo che derivano dal messaggio meteorologico METAR sono senza decimali e sono arrotondati o per difetto o per eccesso. Altro discorso sono i dati climatologici afferenti al messaggio SYREP che indica il riassuntivo del giorno e che hanno i decimali
Spero questo abbia contribuito a chiarire parte dei tuoi dubbi
Hai fatto una lucida analisi anche se forse la cause di sovrastima non erano da imputare allo schermo solare in se ..Considera però che tutte le stazioni professionali, semi , intra, medio, sub, hanno solo una raccolta automatica di dati e non la parte osservativa con fenomeno, nubi, visibilità che viene fatta dal tecnico meteorologo e che è ancora fondamentale per la meteorologia sinottica. Se no come si fa a sapere se la copertura nuvolosa ad esempio è corretta nelle previsioni meteo..Uso il satellite che vede solo il top della nube?
La seconda parte del messaggio è discutibile,ti posso provare che mediante i dati della stazione meteorologica rapportati ovviamente con i soliti modelli,si possono avere previsioni locali assai piu' dettagliate rispetto alla sola osservazione e studio di soli quest'ultimi,facendo ricerca da privato propio in questi ultimi anni portando avanti uno studio a supporto di questa tesi,tanto da aver sviluppato un metodo di previsione che si basa propio sul connubbio dei dati sia dei modelli che della stazione meteo,talvolta i risultati sono stati sbalorditivi,talvolta meno,ma quandosi è verificata la seconda ipotesi con il senno di poi ti posso dire che cio' derivava sopratutto da una mia errata interpretazione dei modelli più che dal supporto dei dati ottenuto mediante la stazione meteorologica,premetto che non amo sponsorizzare il mio sito non lo faccio mai,perchè amo quest scienza davvero è la visibilità non mi interessa,detto questo ecco il link al sito,se scorri verso il basso troverai in maniera molto sintetica cio' di cui sto parlando
Colline Aprutine Meteo![]()
Bhè si quello ovviamente è sempre l'utente che deve inserirli mediante la sua osservazione diretta,la domanda potrebbe essere:attualmente quanti meteorologi sono nelle nostri torri di controllo aeroportuali?
L'aeroporto d'Abruzzo (sito a Pescara ovest) per esempio non emette previsioni meteo,mi viene difficile pensare che presso lo stesso ci sia un meteorologo,in teoria gli aeroporti italiani gestiti da ENAV (che sono la stramaggioranza) dovrebbero prevedere la presenza di questa figura professionale, mi auguro non solo per l'inserimento dei dati nei synop o metar...![]()
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ci sono stazioni puramente automatiche capaci di generare tutti i bollettini meteo.
Si utilizza strumentazione come nefoipsometri, visibilimetri, present weather.
Altre presidiate dove sebbene vi siano comunque gli strumenti automatici, questi sono solo di supporto alla osservazione visuale dell'operatore.
Nell'ambito meteo aeroportuale vi sono varie figure a seconda del tipo di aeroporto e dimensione: osservatore meteo che crea metar e synop e previsore meteo che crea i TAF.
Poi altre figure...
Metar e TAF di LIBP
METAR TAF : Aeroporto di Pescara, Pescara Italia
Ah per chi non lo sapesse, i TAF sono i terminal aerodrome forecast
Che sono validi da 3 a più ore.
Nel bollettino è scritta la validità.
Non è detto che il previsore sia proprio a Pescara, può anche essere dislocato in qualche altro aeroporto e generare i TAF per più aeroporti.
All'aeroporto di Pescara non sono mai andato a lavorare quindi non so dirvi come sono organizzati.
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Raffaello; 02/12/2020 alle 09:14
Ciao Raffaello,ero a conoscenza del nefoipsometro,tanto da voler acquistarlo,poi il prezzo mi ha frenato,a l'aeroporto d'Abruzzo anni fa conoscevo un tecnico di prova motori per la Rayannair,che mi confesso' che erano assai interessati ai dati della mia VP2 in quanto oltre ad essere installata assai vicino allo stesso (praticamente ci divideva solo il fiume Pescara)apprezzavano la bonta' del pieno rispetto delle norme wmo e della costanza con cui all'epoca erano consultabili i dati h24 sul mio sito.Onestamente non ne ho mai compreso pienamente le motivazioni....poi con lo stesso ci organizzammo per visionare la allora capannina di stevenson a bordo pista,ma l'idea tramonto' per motivi tecnico organizzativi che non sto a spiegare.Le informazioni che ci hai dato sono molto interessanti,tuttavia stupisce come talvolta ci si lasci sorprendere da eventi meteo locali che creano disagi pur avendo risorse di questo tipo in loco,ma il discorso sarebbe assai piu' ampio....
Ottime deduzioni infatti meteorologia professionale ed amatoriale dovranno collaborare sempre di più per valorizzare la localizzazione. Allora a Pescara LIBP opera un pool di CTA Controllori del Traffico Aereo con anche la specializzazione TM 1 Tecnico Meteorologo Aeronautico certificato da ENAV per da pochissimo supervisione del messaggio meteorologico METAR che viene generato in automatico AUTO , salvo malfunzionamenti mentre il personale TM 1 emette ogni ora in manuale un messaggio meteorologico operativo delle condizioni meteorologiche sulla pista chiamato Local Report, che non trovate sul web ma solo sulla frequenza di servizio o tramite un applicativo che funziona anche come segreteria telefonica in ascolto chiamato ATIS Qui il link ai numeri telefonici degli aeroporti provvisti ATIS al telefono – MONDO AVIAZIONE Per gli altri bisogna chiamare il numero telefonico del MET e vi risponderà l'operatore nell'orario di servizio
La previsione breve TREND valida per le prossime due ore accodata al messaggio METAR anche qui per solo alcuni aeroporti italiani vedi ad esempio Napoli napoli1capodichino Dati Meteo Attuali Current Weather - Datameteo ( vedi il vocabolo NOSIG= nessuna variazione significativa per le prossime 2 ore che trovi dopo Q ) viene emessa come i taf che valgono per le prossime 9, 24, 30 ore sono emessi da previsore per gli aeroporti di competenza ENAV dall' Meteorological Forecast Unit di Roma )
Infine qui una carrellata su quante info ricche possono darci i Synop che al momento non sono automatizzabili per la parte osservativa http://www.datameteo.com/meteo/synop_Europe_Italy.html
Grazie per le informazioni,dunque se ne deduce che non tutti gli aeroporti italiani gestiti da ENAV emettono previsioni meteorologiche ma probabilmente tutte invece emettono messaggi con le condizioni atmosferiche del momento probabilmente utilissime ai piloti degli aerei che sorvolano il cielo locale e per gli atterraggi. Tuttavia Pescara ha anche una marina situata nel porto turistico so che ad una certa frequenza coloro che hanno la loro barca parcheggiata sui moletti ricevono le informazioni meteorologiche locali e sullo stato del mare .Sul discorso dell'amatoriale al servizio del professionale,ci andrei cauto invece; io sono venuto a conoscenza del fatto mediante direttamente professionisti del settore che molti di noi appassionati a loro detta ha raggiunto un livello tale da giustificare la tua affermazione,ma poi c'è la burocrazia,quando qui in Abruzzo successe il dramma di Rigopiano noi umili peccatori meteoappassionati locali sapevamo tutti che sarebbe arrivata una nevicata eccezionale e oltretutto pesante che oltre a creare disagi sulle strade sino alla costa avrebbe fatto strage di piante e black-out e valanghe laddove nei giorni prima si avevano avute nevicate di molti gradi sotto zero con uno strato di neve di cemento armato consolidato al suolo,pare pero' che eravamo gli unici qui ,visto poi le tragiche e note vicende e gli enormi problemi legati alla circolazione stradale e con mezza regione al buio e isolata con case con porte murate dalla neve per settimane sino alla bassa collina,io ho sentito dire con le mie orecchie che la nevicata che si ebbe arrivò a sorpresa sorprendendo tutti così venne giustificata l'impreparazione,senza superbia e umilmente posso tranquillamente dire che come famiglia visto la situazione che volgeva al peggio facemmo la spesa e scorta di sale giorni prima propio per evitare i soliti disagi,quanto annunciamo al vicinato che da lìa breve sarebbe caduto un metro di neve ci guardarono stupiti pensando che forse stavamo esagerando,poi sappiamo tutti cosa successe,ma tutta la regione si trovo' impreparata dalla costa sino ai monti,sopratutto chi deve gestire situazioni di questo calibro,il resto è la drammatica storia che tutti conosciamo......
Cioè la gravità sta nel fatto che chi dovrebbe sapere e gestire o sa e gestisce male o peggio ancora non sa e di conseguenza non mette in moto la macchina organizzativa nel fronteggiare emergenze come queste,voglio credere che sia vero la prima che ho detto,purtroppo se qualcuno che non aveva i requisitivi burocratici si sarebbe permesso di allertare mostrando le propie previsioni comoscendo la politica regionale non so come sarebbe andato a finire come se noi appassionati fossimo catasfrofisti ....purtroppo pero' qualcuno ci ha rimesso le penne,gli alberghi sui monti non vennero evacuati prima e le strade per i soccorsi rimasero bloccate....insomma un quadro apocalittico che era facilmente prevedibile e di conseguenza gestibile.....
Questo evidenzia la gravità di non avere nel territori comunali una persona che si occupa di questa scienza,oltretutto in una regione prevalentemente montuosa e tristemente soggetta da sempre ad eventi atmosferici particolarmente avversi con persino un aumento del numero degli stessi negli ultimi anni ahinoi.... (tra nevicate bibliche e grandinate degne delle 7 piaghe d'Egitto)
Ultima modifica di Nevizio; 05/12/2020 alle 22:02
Segnalibri