Caro Andrea,
ben lungi dal volere impartire lezioni di qualsivoglia generenon avendone nè la competenza e nè conseguentemente l'autorevolezza per poterlo fare, ho ribadito che la vera lezione è quella provenuta dalla meteorologia, la quale per l'appunto ha tracciato una nuova strada per tutti fino a ieri ritenuta impervia ovvero quella appunto da te citata: MMW in condizioni di QBO occidentale e minimo solare.
Incompetenza che ho ribadito in apertura del mio 3d e che sottolineo nuovamente.
Mi sono limitato infatti a prendere atto che il fatto si sia verificato e di lì sono partito per analizzare gli eventi e gli insuccessi dell'ESES in troposfera.
Se, provocato dalla tua richiesta, dovessi tentare di buttarmi in un'improbabile risposta, ti direi che è possibile che il devastante riscaldamento si sia realizzato in tal modo proprio perchè consecutivo e quasi immediato ad un evento di segno opposto.
Non sempre falliscono solo gli Eses di tipo warm ma talvolta anche quelli derivanti da uno S.C. tardano a realizzare i loro effetti in troposfera.
Prova ne è il fatto che nonostante il cooling e nonostante anche la sua propagazione quasi immediata, tuttavia il vortice si è mostrato tutt'altro che compatto e ha anzi mantenuto a quasi tutte le quote, una tipica conformazione in 2 waves pattern (quali i motivi? stratosferici o troposferici?).
Non è forse possibile che un vortice bilobato, qualora riceva dall'alto nuova alimentazione, qualora non riesca a ricompattarsi, vada ad aumentare una forza di torsione che ne favorisca lo strappo?
E non è verosimile che ciò è tanto più probabile avvenga qualora proprio nel cuore del nord geografico, ove dovrebbero grossomodo posizionarsi i minimi di gpt, vada ulteriormente ad intrudere un 'onda calda (un vento solare)?
Non so neppure a dirti il vero quanto una Qbo occidentale possa influire su un evento di tale portata ma certamente nutro dei dubbi sul fatto che possa essere una causa di inibizione dei suoi effetti una volta che questi abbiano palesemente bucato le quote di propria competenza.
E se lo SC avesse invece compattato il vps e riportato lo stesso in 1a armonica, quali effetti avrebbe potuto avere il riscaldamento successivo? e soprattutto..ci sarebbe stato???
Siamo sicuri che in sostanza l'upper warming non si servito solo da innesco ad una situazione esplosiva già in precedenza e cagionata dallo stress dei 2 lobi del vortice polare? e che il riscaldamento non sia stato indotto proprio dal disassamento dei 2 lobi rispetto al polo?
![]()
Ultima modifica di mat69; 24/02/2009 alle 16:12
Matteo
Segnalibri