Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Quoto.
Secondo me è giusta la fine dell'inverno il 28-29/2; poi ci possono anche essere ondate di gelo e/o episodi invernali comunque rilevanti,ma appunto si tratta di episodi,le medie indicano per Marzo valori ben più alti di quelli di Gennaio,Dicembre e Febbraio,quindi ci sarà un motivo se Marzo non è stato incluso nell'inverno

Peraltro questi episodi sono caratteristici proprio delle stagioni di transizione quali sono la primavera e l'autunno: non di rado infatti si hanno ondate di calore(talora pure piuttosto...consistenti)pure a settembre o a maggio,ma non sono per questo mesi definibili come estivi.
In primis ad esempio l'ondata di calore del 4-12 Settembre 2008,che qui(ma non solo) è stata veramente atroce,con decade chiusa a +5 circa dalla norma e record decennali stracciati.
***
Quoto quello scritto da te, e dallo Zio.
Ho solo "riportato" quella frase sull'inizio della primavera e fine inverno al 21.3, come una "credenza arcaica" dei miei vecchi tempi di bambino.
Addirittura i vecchi delle mie montagne dicevano: "le rvat la Quaresma, le rvat l'invarneda"(è arrivata la quaresima è arrivata l'invernata).-

E' chiaro che rimane sempre valido il detto anche questo arcaico, che "una rondine non fa primavera", o un bordata fredda o gelida in marzo, non fa inverno!