...per un'intensa irruzione artica-marittima sul mediterraneo centro occidentale,idue principali modelli (gfs-ecmwf) con le dovute differenze, propongono per la meta' della settimana entrante, un corposo peggioramento delle condizioni meteo, che se trovassero conferma, l'italia assaporerebbe un'altro episodio invernale che interesserebbe l'intera penisola ,naturalmente e' presto per i dettagli come detto, la tendenza neccessita di conferme,prima di tutto questo, una fase mite e secca per l'adriatico ed il sud, piovosa invece per il tirreno ed il nord e tanta neve sulle alpi,non si scorgono all'orizzonte periodi stabili duraturi, la primavera presto mostrera' il volto piovoso e forse anche freddo per la prossima settimana vedremo
![]()
![]()
Mi permetto di correggerti: si tratta di aria polare-marittima d.o.c., uno dei più perfetti esempi di aria polare-marittima,proveniente dalla Baia di Baffin e non dal mare di Norvegia centro-settentrionale(aria artica-marittima).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
bene a parte la provenienza,perche' sarebbe un'errore chiamarla artico-marittima?
![]()
Segnalibri