Cmq è vero,in Basilicata si raggiungono temperature africane quasi tutte le estati,almeno dal lato jonico.Ricordo Metaponto nell'estate 2003,ero in vacanza a Sibari e andammo una sera lì.Alle 20 c'erano 35 gradi ma era un caldo ben più secco di quello normale a Roma.Cmq belle zone,adoro il paesaggio del metapontino,sembra il Texas ma molto,molto più bello.
Dal lato tirrenico della Basilicata le punte estive sono meno elevate,credo.
Ci sono stazioni valide per Metaponto/Policoro,cmq?
La situazione di cui parla Tano non è certo infrequente nelle ondata di calore stile 1982 o 2007...e ti fa venire voglia di emigrare in Norvegia.Ricordo Atene,un via di mezzo tra caldo umido e caldo torrido:in periferia folate di vento caldo e temperature all'ombra di 38°-39°ancora alle cinque del pomeriggio.Al centro non si muoveva una foglia ma il tasso d'umidità era sicuramente oltre il 50% con temperature stabilmente oltre i 35 gradi.Ma una situazione non troppo dissimile si verifica a Roma,ad esempio nell'agosto 2000, a cavallo del Giubileo e persino qui a Sessa,ad una quota semicollinare.Certo,non si registrano i valori di Atene.Poi siamo noi che odiamo l'estate...
Chissà perché viene citata sempre la Norvegia e mai l'Irlanda... posso dire che l'unica estate passata interamente in Irlanda è stata più fresca di tutte le estati passate a Oslo... e a Tromsø
A metà luglio dormivo con le stesse cose con cui dormivo a fine gennaio...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Tutte le estati son state terribili nel GW a milano,si fa prima a elencare le estati quasi normali avute(dico 3 mesi interi),1988,1989,1990,1997,2008
tutte le altre hanno avuto almeno 10gg terribili,fino al troppo fuori scala 2003 con 3 mesi record
1991: luglio e agosto molto caldi
1992: da meta' luglio a fine agosto molto caldi
1993: giugno non esagerato come picchi ma 3°sopramedia fissi,idem agosto
1994: molto caldi specie luglio e primi di agosto
1995: luglio tropicale
1996: i primi 15gg di giugno furono da record (poi strabattuti nel 2003)
1998: parte di luglio e gran parte di agosto terribili
1999: non grossi picchi ma giugno e luglio costanti su valori alti
2000: parte centrale di agosto terribile fino al 27
2001: l'estate piu calda a milano mediamente con agosto terrificante(poi battuta da altre estati in seguito)
2002: giugno da record caldofilo
2003: fuori scala
2004: la seconda piu calda dopo il 2003
2005: da meta' giugno a meta' luglio degni del 2003
2006: luglio record battuto il 1983 e 2003
2007: giugno caldissimo costante e seconda meta' di luglio ai livelli del 2006
Perchè scriverlo in rosso?
E' un allarme?
P.S: Che l'estate 2004 sia stata la seconda estate più calda dopo il 2003....mha....qualche dubbio ce l'avrei...io me la ricordo come un'estate piuttosto fresca ecco,soprattutto giugno
(ricordo benissimo quando quell'anno ero a Gabicce Mare in vacanza(III decade di giugno) e il bagno in mare e ogni volta non durava più di 10 minuti perchè il mare era a dir poco gelido).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A Pescara nel 2007 sia a luglio che ad agosto registrai due massime di 40.1° e 40.6°c. F davvero incredibile! Da che abito a Pescara sono stati i massimi registrati
In quei giorni un vento di fuoco proveniente dalle terre desertiche dell' africa, invadeva, col suo carico di sabbia, il capoluogo pescarese, portando il termometro a valori strepitosi.
24/07/2007 pe portanuova 40.1°c a.m. 44°c
30/08/2007 pe portanuova 41°c a.m. 45°c
Originariamente Scritto da konrad
a me sembra che dal 1 al 18 giugno 2007 abbia fatto freddo e piovuto molto, tipo 120mm a milano...dovresti scrivere anche quello.....
p.s. prima sul sito del centro epson meteo c'era una tabella dettagliata sulle estati italiane, ma non la trovo più
Segnalibri