Diciamo che l'aria potrebbe poi scendere anche da li', in tal caso almeno dalla Lombardia orientale (mediamente) verso E si divertirebbero e non poco !
Ma non sarebbe una rodanata classica, ovvero aria artico-marittima che direttamente piu' da N entra...sparata nel Mediterraneo attraverso la porta del Rodano appunto: nel mio caso l'aria fredda (di origine continentale) aggirerebbe le Alpi piu' a N da E verso W appunto, x poi entrare mediamente tra la Spagna e la Francia nel Mediterraneo !
In tal caso poi si formerebbe un minimo tra Baleari e Corsica innescando correnti al piu' da S-SE !
![]()
No, con il rodano classico non c'e' quasi mai SW, tranne forse nella sua primissima fase (che e' quella che, sovente, riesce comunque a portare qualche briciola anche ed in special modo tra l'alto Piemonte e le mie zone, ovvero l'alta Lombardia): piu' che altro tale discesa forma un minimo piuttosto basso tra Corsica e Sardegna, innescando quindi al piu' corrente da SE (ma basse appunto, buone al piu' x parte della PP in special modo a...cavallo tra il Po e le zone piu' a S).
Se tale minimo e' sufficentemente ampio, nonche' poi si sposta verso E-SE, allora diventa ottimale anche x parte del Trentino, settore dolomitico in primis !
![]()
Non ho letto tutti i vostri commenti, e magari l'avete gia detto, pero purtroppo ECMWF è da diversi runs che mostra carte interessanti, solo oltre le 216h (quindi sempre le ultime 2 carte)
Insomma speriamo che non sia l'effetto miraggio
[
ho il presentimento che non vedremo pioggia per almeno altre 2/3 settimane...vedendo le carteOriginariamente Scritto da falcon!!!
Beh però è già da 3-4 run che conferma tale visione mentre nei giorni scorsi l'ultimo pannello magari era promettente però nel run successivo veniva stravolto (il 1°marzo per oggi era visto un affondo sulla Spagna che il giorno dopo è stato spostato sul Mediterraneo centrale e poi riportato sulla Spagna, poi è stato tolto tutto)..ora l'evoluzione mi sembra decisamente più stabile, poi per i dettagli c'è tempo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri