Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Situazione GW 2009 in rapporto agli ultimi anni

    Secondo i dati di reanalisi NOAA il 2009 sta viaggiando su anomalie ben + calde del 2008 ma piu' fresche degli anni precedenti il 2008.

    Nel blog ho messo un po' di grafici: http://globalwarming.blog.meteogiorn...i-anni-scorsi/

    Chi sta andando benino e' la zona polare nord.



  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Rimini
    Etā
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione GW 2009 in rapporto agli ultimi anni

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Secondo i dati di reanalisi NOAA il 2009 sta viaggiando su anomalie ben + calde del 2008 ma piu' fresche degli anni precedenti il 2008.

    Nel blog ho messo un po' di grafici: http://globalwarming.blog.meteogiorn...i-anni-scorsi/

    Chi sta andando benino e' la zona polare nord.


    ***
    Interessantissimo!
    grazie!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione GW 2009 in rapporto agli ultimi anni

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ***
    Interessantissimo!
    grazie!
    Grazie a te.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Poppi (AR)
    Etā
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione GW 2009 in rapporto agli ultimi anni

    Uno spunto interessante viene confrontando i dati satellitari del primo bimestre dell'anno con gli indici terrestri (Gistemp, Hadrcrut). Mentre per tutto il 2008 si era attribuito alla Nina il fatto che i dati satellitari indicassero anomalie negative maggiori, in questa fase sono i dati satellitari che vedono anomalie maggiori degli indici terrestri pur permanendo la fase di Nina.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione GW 2009 in rapporto agli ultimi anni

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Uno spunto interessante viene confrontando i dati satellitari del primo bimestre dell'anno con gli indici terrestri (Gistemp, Hadrcrut). Mentre per tutto il 2008 si era attribuito alla Nina il fatto che i dati satellitari indicassero anomalie negative maggiori, in questa fase sono i dati satellitari che vedono anomalie maggiori degli indici terrestri pur permanendo la fase di Nina.
    Mettiamoli questi dati satellitari. Media Genn + febbr dal 2000 al 2009. Ho evidenziato dal 2005 in poi come nel post sul Blog. Appare molto in sincro con le fasi MEI.

    rss-low.JPG


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •