Beh effettivamente la formazione di blocchi Anticiclonici sulle regioni Balcaniche con profonde saccature sull'europa Occidentale sono situazioni sempre a rischio per il Nord-Ovest specie se,come ci mostra quest'oggi gfs12, questa situazione si dovesse protrarre per piu giorni
Se questa configurazione avesse una tale durata effettivamente qualche problema potrebbe esserci...Però mancano ancora parecchie ore ...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
1)non capisco perchè sia necessario sempre usare questo tono...
2)i 50 giorni di seccume hanno importanza relativa perchè una simile configurazione barica può portare la QN over 2000 m con i risultati che tutti conosciamo.
I discorsi che facciamo sono per adesso in linea teorica ma in certe situazioni credo sia meglio un falso allarme che un tardo allarme.
Se non concordi con ciò che ho scritto puoi anche esprimere le tue opinioni in modo più articolato.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
a me questa carta ricorda sinistramente qualcosa ma è meglio che non lo dica....
esatto Fede,anche quelle zone sono "terribili" col SW...
Anche qui,anche se meno rispetto al SE,facciamo accumuli notevoli...l'ultimo episodio importante (nn mi ricordo quanti giorni fa) vedeva un SW abbastanza sparato per un paio di giorni e abbiamo fatto 100mm...già solo da Varese in là gli accumuli crescevano esponenzialmente.
Non ho idea dello spessore del manto nevoso nell'appennino ligure/toscano sopra i 1500m...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Originariamente Scritto da edo1990
ma comunque non c'era nulla di personale, mi spiace se hai inteso così......cioè mi sembra che sia una normale perturbazione primaverile.....poi tra l'altro le alluvioni di solito avvengono in presenza di sciroccate, qua piuttosto vedo una componente ostro-libeccio.....
possiamo credo decretare molto probabile la soluzione occidentale, anche se restano remote possibilità per un'evoluzione molto differente... pro centro-sud:
![]()
niente di personale neanche da parte mia,questione chiusa.
il fatto che le correnti siano più occidentali toglie il rischio da una parte ma lo mette da un'altra:cioè il NW resterebbe meno coinvolto nelle prp mentre zone come l'alta toscana/levante ligure e tutto l'arco alpino centro/orientale sarebbero ben prese.
Sul fatto che le perturbazioni primaverili siano normali concordo ma la cosa "anormale" è la copertura nevosa sino a quote medio basse presente.
La QN così alta può trasformare un episodio molto perturbato in qualcosa di pericoloso,come dicevo il problema è che la QN viene alzata ad ogni run,se le termiche si aggirano sui 7/8° a 1500 m dobbiamo tenere aperti gli occhi.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Uhm, sì stavolta è così, però situazioni del genere con Blocco ben saldo sull'Europa orientale sono in generalmente situazioni molto rischiose anche per il Nord-Ovest e molti eventi alluvionali o semi-alluvionali sono capitati con tali configurazioni, anche se stavolta in effetti la zona piu colpita sembra poter essere piu il Nord-est...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri