Dal 1994.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Beh ovviamente qualcosa sta accadendo visto e considerato che non saranno confermate alcune previsioni di AMO+ (quanto meno per il mese di giugno). Ricordo che solo un mese fa alcuni davano per assodato che le SSTA atlantiche ritornassero col segno + non appena che si entrava nell'estate, sottovalutando (forse) che l'AMO è calcolata in rapporto alle SSTA globali: così se in estate salta fuori il Nino e la PDO temporaneamente va verso la positività, anche un Atlantico settentrionale che si scalda meno del Pacifico settentrionale o rimane inerte sulle sue medie implica un AMO negativo.
Ecco un pò di link a tutto campo, dove i valori cambiano a seconda della climatologia e degli strumenti impiegati. In ogni caso rimangono più freddi il NAT (nordatlantico tropicale) e l'Atlantico settentrionale, settore centrale. Più calde invece la zona sub-artica e la lingua d'oceano a sud delle latitudini temperate.
![]()
Andrea
zona a -2,33
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri