Sul sito dell’ANSA (www.ansa.it), potete leggere come io vedo il mese di gennaio 2006, sulla base delle elaborazioni del nostro modello climatico a lunga scadenza.
Buona sera Colonnello,le chiedo se in base al freddo prospettato,gli episodi "piovosi" possano essere considerati anche nevosi al piano.Cordiali saluti.![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
mi associo alla domandaOriginariamente Scritto da Tony UD
![]()
E grazie!
Eccolo la, con questa proiezione mi posso ricollegare a questo post di ieri:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=10219
Troppi eventi ci son giÃ* stati, noi abbiam sempre guradato, sta per arrivare il momento in cui nn ne avremo piu'.
L'inverno torinese è praticamente chiuso senza mai essere iniziato!
Grazie Colonnello per l'intervento!![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
E' ovvio che le precipitazioni che cadono nei due periodi freddi specificati siano anche sotto forma di neveOriginariamente Scritto da Tony UD
Ciao Mario, grazie dell'intervento!Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Con Gennaio siccitoso al Nord mi metti in crisi i forumisti!!!
Colgo l'occasioni di porgerti da parte mia e dal forum tutto i migliori auguri per un ottimo 2006 a te famiglia e staff CEM!!!
Ciao!
Marco
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Probabilmente farÃ* freddo (forse più di ora) verso la metÃ* del mese.
http://plots.meteonetwork.it/gfs/run/ae_500_tg_168.png
http://plots.meteonetwork.it/gfs/run/ae_500_tg_180.png
E probabilmente ci saranno nevicate anche a quote molto basse.
http://plots.meteonetwork.it/gfs/run/ae_500_ro_168.png
http://plots.meteonetwork.it/gfs/run/ae_500_ro_180.png
Per ora questo è da considerarsi fantameteo, però le previsioni a medio-lungo termine annunciano bianche giornate per la metÃ* del mese.
Ringrazio il colonnello Giuliacci per l'intervento sul forum, cogliendo l'occasione per augurargli un felice 2006.
veramente alcuni noti siti meteo vedono passaggi perturbati anche al nord, seppure meno importanti che al sud, le previsioni sono molto contrastanti. salutiOriginariamente Scritto da mario.giuliacci
Io dico una cosa pero',viviamo tutti la meteo sapendo che comunque l' attendibilita' della previsione piu' è lontana nel tempo e più è bassa,certo si può riuscire a stabilire l' evoluzione futura ma non certo nei dettagli.
E' questo il bello della meteo,se fosse scritta nelle carte o nei modelli svanirebbe la passione...la tendenza è ottima,si prospetta un ottimo inverno,anche per quello che ha gia' dato finora....![]()
Certo è che nessuno si aspetti di criticare il Colonnello se i giorni in cui ha previsto maltempo a casa sua non piove o nevica mentre a 5Km si....![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Originariamente Scritto da sgamasnow
Tutti siti molto attendibili immagino![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri